Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] i gradini per il coro intorno all’abside di S. Irene a Costantinopoli sono cavi per esaltare la risonanza).
Nel MedioEvo gli ordini predicatori mirarono a forme di edifici adatte alla predicazione, prediligendo chiese a una sola navata (per es., San ...
Leggi Tutto
Bellini, Piero. – Giurista italiano (Bologna 1926 - Roma 2023). Allievo di T. Perassi, laureato in Diritto internazionale (1948) all’Università La Sapienza di Roma, docente di Diritto ecclesiastico e di [...] 2000); Il diritto d’essere sé stessi. Discutendo dell’idea di laicità (2007); Sede apostolica e realtà politiche fra Medioevo e l’epoca moderna (2015); Christianismus de hoc mundo (2017); Mare hibericum. Considerazioni canonistiche sulla spartizione ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (prov. dell’Overijssel). Fondata forse dai Romani, nel MedioEvo si sviluppò come centro commerciale divenendo membro della Lega anseatica; nel 1495 ottenne dall’imperatore Massimiliano [...] I il riconoscimento della propria autonomia. Fu teatro di lotte sanguinose nella guerra d’indipendenza dei Paesi Bassi, finché dopo lungo assedio fu presa da Maurizio di Nassau (1591); resistette alle ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto (Parenzo 1900 - Bologna 1973). Professore (1927) di storia del diritto italiano nelle univ. di Cagliari, Siena, Pisa, Bologna. Socio corrisp. dei Lincei (1967). Con fine sensibilità [...] la storia del diritto pubblico. Tra le opere: Lineamenti storici della costituzione politica dell'Istria durante il medioevo (2 voll., 1924-25); Origini e sviluppo storico della comitatinanza (1929); Ricerche sulle origini del vicariato apostolico ...
Leggi Tutto
Châlons-en-Champagne Città della Francia settentrionale, capoluogo (46.300 ab. nel 2005) del dipartimento della Marna, fino al 1998 Châlons-sur-Marne.
Nel Medioevo appartenne ai vescovi finché, nel 1360, [...] fu annessa alla corona di Francia. Respinse gli assalti delle truppe inglesi (1429; 1431) e divenne centro amministrativo della Champagne alla fine del 16° secolo. Capoluogo del dipartimento della Marna ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . bibl. e archivi, 1906 e Roma 1907); e specialmente l'ottimo Annuario bibliografico della storia d'Italia dal sec. IV dell'evomedio ai nostri giorni, diretto da A. Crivellucci, G. Monticolo, F. Pintor, voll. 8, Pisa 1903-1910. Inoltre, le rassegne ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dato alla cavalleria attraverso i millennî della sua storia.
Arma unica e superba che risolve le tenzoni del MedioEvo, deve rinunciare alla sua tattica individuale di fronte alla disciplinata ordinanza delle ricomparse fanterie. Arma d'urto per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] (e particolarmente frequentate quelle sulla fortuna in epoca umanistica). L'esempio più illustre è forse quello del Virgilio nel MedioEvo di D. Comparetti, già del 1872, a cui molti altri hanno fatto seguito: di particolare rilievo i lavori promossi ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] in piazza S. Pietro per udire la parola di conforto di Pio XII e ricevere l'apostolica benedizione. Come nel primo medioevo, la popolazione vedeva nel suo Vescovo il protettore e il difensore della città. Il 24 marzo, in seguito all'uccisione di ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] ediz. a cura di I. del Lungo, Firenze 1927).
Bibl.: A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del MedioEvo, II, Torino 1883, pp. 296-315; F. Ghisalberti, Giovanni del Virgilio espositore delle "Metamorfosi", in Giornale Dantesco, XXXIV (1931 ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...