MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] ; 1479, cc. 65v-66r, 90v; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d’Italia [MedioEvo], V, Roma 1890, p. 89; M.A. Altieri, Li nuptiali, a cura di E. Narducci, Roma 1995, pp. 111*, 153 s.; C.L. Frommel ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] , 112; I diplomi italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVII, Roma 1910; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XLVIII(1925), p. 196; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel MedioEvo, ibid., XLIX (1926), pp. 178, 181, 186, 194, 210, 231 s., 245; L. Ermini, Onorato I Caetani conte di Fondi e lo scisma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] 1888, p. 126; Procopius Caesariensis, De bello Gothico, a cura di D. Comparetti, I, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXIII, Roma 1895, l. I, cap. III, p. 25; Epistulae imperatorum… Avellana quae dicitur collectio, a cura di O. Günther, I ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] de' suoi continuatori…, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XII, Roma 1901, p. 59; Codice diplomatico della Repubblica di Genova dal 1163 al 1190, III, a cura di C. Imperiale di Sant ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] . Relazioni e comunicazioni nelle Prime Giornate normanno-sveve, Roma 1975, pp. 304, 334 n. 1; E. Cuozzo, 'Milites' e 'testes' nella contea normanna di Principato, in Bull. dell'Ist. stor. ital. Per il MedioEvo, LXXXVIII (1979), pp. 123 s., nn. 6-9. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] . Atti criminali, 640, c. 1; 641, c. 2; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] e nelle arti, Genova 1877, pp. 380-382; G. Bertoni, Lucrezia Bendidio e Torquato Tasso, in Id., Poeti e poesie del MedioEvo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 308 s.; A. Belli, Eleonora Sanvitali Contessa di Scandiano, in Aurea Parma, XXIII (1939 ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] tedeschi a Roma (1465-1480): nuovi dati dai registri di Paolo II e Sisto IV, in Bollettino dell’Istituto italiano per il medioevo, CIX (2007), pp. 401-418; P. Needham, S. R.’s Edition of Epistolae Hieronymi (GW 12420): circa (not after) 1470, in La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] ss., 43 pp. 93 ss.; Cronica de singulis patriarchis Nove Aquileie, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], IX, Roma 1890, pp. 9, 14; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, pp. 34-41, 127-129; Origo civitatum ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...