POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] . Federici, Abati Franchi e abati Longobardi nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, LVII (1941), pp. 104-114; J. Winandy, Les dates de l’abbatiat et de la mort d ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] ; G. Buzzi, La curia arcivescovile e la curia cittadina di Ravenna dall'850 al 1118, in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il MedioEvo, XXXV (1915), pp. 40 ss., 44; Id., Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] 1959, ad vocem; F. Gaeta, Giorgio da Trebisonda, le «Leggi» di Platone…, in Bull. dell’Ist. stor. italiano per il medioevo…, LXXXII (1970), p. 485 (è Morosini «l’ambasciatore veneziano a Napoli»); J. Monfasani, George of Trebizond…, Leiden 1976, ad ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] Laboris during the reign of emperor Henry VI, ibid., XXVII (1959), pp. 171 s.; M. Fuiano, Città e borghi in Puglia nel MedioEvo, I, Napoli 1972, pp. 170 s.; Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano, IX, Montevergine 1985, pp. 159 s ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] d’Arezzo sopra Cortona, II, Livorno 1765, pp. 46-58; G. Mancini, Cortona nel MedioEvo, Firenze 1897, pp. 97 s., 179 s., 192 s., 213 s.; K. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, 1. Ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta, Münster 1913, p. 212; N ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] un panorama della storia antica di Verona egli fa propri giudizi di valore tipicamente voltairiani sul Medioevo veronese; i "luridi anni del MedioEvo" in cui "il disordine e l'incoerenza delle notizie vanno del pari collo scompiglio dell'Istituti ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] funzionari, impiegati e scrittori della cancelleria pontificia dall'inizio all'anno1099, in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, LVI (1940), pp. 39, 248; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia (395 ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] Bibliotheca romana, II, Romae 1692, p. 265 (elenco delle opere di Rapaccioli); L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIII, Roma 1931, pp. 717, 880, 885, 953, XIV, 1, Roma 1932, pp. 20, 44, 139, 315; P. Gauchat, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] , pp. 65 s.; Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LV, Roma 1920, pp. 178-184; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] del III Convegno internazionale di studi Colombiani, Genova 1977, pp. 695-703; F. Melis, I trasporti e le comunicazioni nel MedioEvo, Firenze 1984, pp. 106 s.; B.W. Diffie - G.D. Winius, Alle origini dell'espansione europea. La nascita dell'impero ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...