CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] 1905, pp. 332 s.; G. Biscaro, Ifalsi documenti del vescovo di Ceneda F. Ramponi, in Bull.dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo e archivio muratoriano, XLIII (1925) pp. 93-178; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, p. 109; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] ). Scritti e documenti inediti, Firenze 1885; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d’Italia [MedioEvo], XXI, Roma 1892, pp. 106-U2; L. Masetti Bencini, Nuovi documenti sulla guerra e l’acquisto di Pisa (1404-1406), in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] , I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 276 s., 294, 303-306, 318, 323; G. Falco, Il Comune di Velletri nel MedioEvo, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, XXXIX (1916), p. 121; Id., I Comuni della Campagna e della Marittima, ibid., XLIX ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XIV, Roma 1926, pp. 88, 97, 116; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova, in Atti della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] 1886, p. 312; Iohannes Diaconus Venetus, La cronaca veneziana, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], IX, Roma 1890, p. 74; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 24 ss.; R. Cessi, Documenti relativi alla ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] , Roma 1876, I, p. 426; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XLIV-XLV, Roma 1908, I, p. 524; II, p. 161; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C.A. Bertini ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] di Giovanni XII fino a’ nostri tempi, Napoli 1782, p. XLII; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VI, Roma 1927, pp. 262, 367; F. Litva, L’attività finanziaria della Dataria durante il periodo tridentino, in Archivum historiae ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] 2011, pp. 525 s.; F. Delle Donne, Una costellazione di informazioni cronachistiche: F. P., Riccobaldo da Ferrara, codice Fitalia e “Cronica Sicilie”, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo, CXVIII (2016), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] di ars dictaminis per la cancelleria di Federico II di Svevia e per tutte le altre cancellerie del Basso MedioEvo. Lo stile appare caratterizzato dall'elegante complessità delle strutture sintattiche che, senza mai perdere la direzione imposta dai ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] ., ad ind.; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LVIII, Roma 1925, p. 315; N. Cilento, La cronaca della dinastia di Capua, in Id., Italia meridionale longobarda, Milano ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...