CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] e la genesi dei suoi statuti (Contributo allo studio degli statuti tosco-romagnoli), in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LVIII (1944), pp. 39-57; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 179, 338 ss., 675, 690, 701, 915 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] -174, 176, 178 s.; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXXXVII, Roma 1960, pp. 264 s., 292-294, 310-314; G. Scalia, Epigraphica Pisana. Testi latini sulla spedizione contro le Baleari ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] ;Id., Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del sec. VII in Italia, in Settimane di studi sull'Alto MedioEvo, V, Spoleto 1958, pp. 735 ss.; D. Mandić, Dalmatia in the Exarchate of Ravenna from the Middle of the VI ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] Telesinus, Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie, a cura di L. De Nava - D. Clementi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], CXII, Roma 1991, pp. 60-62, 67 (del testo) e pp. 217, 255-259, 316, 318, s., 322 (del commentario); Falco ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] , Milano 1909, p. 396; G. Falco, La santa romana repubblica. Profilo storico del MedioEvo, Napoli 1942, p. 146; E. Sestan, Stato e nazione nell'Alto Medioevo. Ricerche sulle origini nazionali in Francia, Italia, Germania, Napoli 1952, p. 284; A ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] in Academia Romana Anale (XLVI, 1926).
Dal 1925, affermato professore, iniziò la redazione di due manuali di storia: La vita italiana nel MedioEvo e nel Rinascimento (Milano 1929a), che fu adottato dalla seconda classe del ginnasio e Gli imperi del ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] , Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 70, 156; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XV, Roma 1933, ad ind.; A. Walz, I cardinali domenicani. Note-bio-bibliografiche, Firenze 1940, pp. 44 s.; L. Fiorani ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] A. Milioli, II, I codici e la ricostruzione del Chronicon Regiense, in Bullettino dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo e Archivio muratoriano, XLVIII (1932), p. 69 [dell'estr.]; L. Jacobilli, Discorso della città di Foligno. Cronologia de' vescovi ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] ebraica di Gregorio VI e Gregorio VII, in Arch. stor. italiano, C (1942), pp. 5-16; A. Solmi, Il Senato romano nell'Alto MedioEvo (757-1143), Roma 1944, p. 176; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 233, 238 s., 243, 252-254, 276 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] et les institutions de Rome au Moyen-Âge. 1252-1347, Paris 1920, p. 261; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel MedioEvo. I senatori, cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447, Roma 1935, p. 99; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di popolo ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...