GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, p. 128; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Il MedioEvo, Bologna 1944, p. 258; A. Sottili, Studenti tedeschi a Padova e le opere del Petrarca in Germania durante il Quattrocento ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] 35; E. Rodocanachi, Histoire de Romede 1354 à 1471, Paris 1922, p. 63; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel MedioEvo. Isenatori: cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447, Roma 1935, pp. 144 s.; C. Fraschetti, ICenci. Storia e documenti dalle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] diplom. dell'antica abbazia di S. Michele della Chiusa, Torino 1870, pp. 14 ss.; Id., L'abbazia di S. Michele della Chiusa nel medioevo, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXII(1886-87), p. 375; F. Savio, Sulle origini della abazia di S ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] di Caffaro e dei suoi continuatori, V, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, in Fonti per la storia d’Italia [MedioEvo], XIV bis, Roma 1929, p. 124; Cristoforo Colombo e la scuola cartografica genovese, a cura di P. Revelli, I, La partecipazione ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] , Firenze 1942; Le "Gesta Lombardiae" di Sagacino Levalossi e Pietro della Gazata, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LV [1941],pp. 1-206).Tessuto connettivo del primo e secondo periodo è l'interesse per argomenti municipali e regionali ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] : Fra Girolamo Savonarola, Torino 1902; I folli nell’arte, Genova 1907; San Francesco d’Assisi e le epidemie mistiche del MedioEvo (studio psichiatrico), Napoli 1909; Le spose di Gesù, Bologna 1913; I Borgia, Milano 1921 (London 1925; Paris 1927 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] stor. su Lucrezia Franciotti Della Rovere (1488-1522), in Archivi, s. 2, XXII (1955), pp. 263-266; Id., Frascati tra MedioEvo e Rinascimento, Roma 1965, pp. 69, 79, 101 ss., 105 s.; D.S. Chambers, Studium Urbis und "Gabella Studii": the University ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] .s., IV (1933), pp. 411-418; C. Gennaro, Giovanni Colombini e la sua "brigata", in Bullettino dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LXXXI (1969), pp. 246 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles., XXX, pp. 108-110; Encicl. catt., III, coll. 2006 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] pp. 502-526; G. Sergi, La produzione storiografica di S. Michele della Chiusa, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, LXXXI (1969), pp. 115-172; LXXXII (1970), pp. 173-242 (entrambi ora in Id., La produzione ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. ital., XII(1895), pp. 423, 437; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 702, 719, 728, 792; L. V. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 724-725; C ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...