LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] 1980, pp. 143-150, 157, 164, 167-169; Chronicon Vulturnensedel monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LIX, Roma 1925, II, pp. 60 s., 64, 69, 71, 74 s., 85, 87 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] (1631-1633), a cura di R. Becker, Berlin-Boston 2013.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIII, Roma 1931, ad ind.; Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV, a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, pp. 23, 49, 59, 276; J ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] pp. 189, 194; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LIX, Roma 1925, II, pp. 162-164; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ibid., Scriptores, XXXIV, ibid. 1980 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] per la tintura l'allume che trovava a poco prezzo in Oriente.
È noto che l'allume era particolarmente ricercato nel MedioEvo per la sua proprietà di fissatore delle tinte dei tessuti. Le miniere di allume, scarse in Europa, erano invece ricche nell ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] , LIV (1927), pp. 513, 515, 517, 520, 529, 531, 533, 541; P. Pieri,Milizie e capitani di ventura in Italia nel MedioEvo, in Atti dell'Acc. Peloritana, XL, (1937-38), pp. 3-20; D. M. Bueno de Mesquita,Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] . 152 s.; A. Muñoz, Le miniature del Chronicon Vulturnense (Cod. Barb. lat. 2724), in Bull. dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo, XXX (1909), pp. 57-90; V. Federici, L'origine del monastero di S. Vincenzo al Volturno secondo il prologo di ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] 12-13; Annales Mantuani,ibid., p. 21; C. Cipolla, Annales Veronenses antiqui…, in Bull. dell'Istit. storico italiano per il MedioEvo, XXIX (1908), p. 57; I. Gitterman, Ezzelin III. von Romano, I, Die Grundung der Signorie (1194-1244), Stuttgart 1890 ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] Orlandi, Oratio ad illustriss. et ampliss. cardinalem Petrum Valerium..., Coneglani 1624; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, Roma 1931, pp. 29, 33, 104, 230, 239, 244, 714 (nell’Indice dei nomi figura erroneamente sotto il lemma ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] po' mondana. Non per nulla, forse, Annibale Gabrielli, oggi padre di famiglia, scriveva allora un libro sui Goliardi giocondi del MedioEvo!". Chierici ricordava ancora come fosse soprattutto la passione per le lettere e le arti a stimolare l'impegno ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] , I, Berlin 1896, pp. 805, 812 s.; IV, ibid. 1927, pp. 121, 131, 133, 156 s.; C. Marchesi, Due grammatici latini del Medioevo, in Bullett. d. Soc. filol. romana, XII (1910), pp. 23-37; F. Torraca, Maestro Terrisio di Atina, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...