ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 426; Codice diplomatico longobardo, III, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXIV, Roma 1973, n. 14 pp. 63-65; V, a cura di H. Zielinski, ibid., LXVI, ibid. 1986, n. 3 pp. 13-15; A ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] costituzione del comune di Firenze, Firenze 1895, pp. 436-438, 441-443; Documenti per la storia della città di Arezzo nel MedioEvo, II, Codice diplomatico (anno 1180-1337), a cura di U. Pasqui, Arezzo 1916, pp. 326 ss.; G. Cecchini, Il Caleffo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] e Genova, Pinerolo 1913, docc. 438, 558; P. Fontana, Docum. sulle relazioni tra la Casa di Savoia e la S. Sede nel MedioEvo, Torino 1939, docc. 118, 164; L. Vergano, Carte dell'Arch. capitolare di Asti, Torino 1942, docc. 50, 68, 77, 85, 93, 102 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] vescovi e arcivescovi di Urbino. Notizie storiche, Urbino 1953, pp. 178-181; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIII, Roma 1961, pp. 426, 714, 718; Legati e governatori dello Stato pontificio 1550-1809, a cura di C. Weber, Roma ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] P. Toesca, Reliquie d'arte della badia di San Vincenzo al Volturno, in Bull. dell'Istit. storico ital. per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, XXV (1904), pp. 10, 25 ss.; R. Poupardin, Les institutions politiques et administratives des principautés ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] Deput. di storia patria per le Marche, n. s., I (1904), pp. 57-77; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel MedioEvo. I senatori, cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447, Roma 1935, p. 174; P. Partner, The papal State under Martin V, London ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] e notizie biografiche sono stati pubblicati da G. Beltrani, Un paragrafo dell'opera di Enrico Guglielmo Schulz sui monumenti del medio-evo nell'Italia meridionale, in Arch. storico art. archeol. e lett. della città e provincia di Roma, III, Spoleto ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] ; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. de Bartholomeis, in Fonti per la storia d’Italia [MedioEvo], LXXVI, Roma 1935, pp. 341-343; U. Schwarz, Regesta Amalfitana. Die älteren Urkunden Amalfis in ihrer Überlieferung, in Quellen ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] romana di storia patria, IV (1880), pp. 544-46; V(1882), pp. 33-63; A. Graf, Roma nelle memorie e nell'imaginazione del MedioEvo, I, Torino 1882, pp. 236 s.; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, coll. 607 s ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] der päpstlichen Kurie des 13. Jahrhunderts, Königsberg-Berlin 1936, pp. 108-10; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, VIII, Roma 1941, pp. 188 s., 198, 249 s., 256, 274; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale, Bologna 1947 ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...