FERENTILLO
U. Ciotti
S. Pietro in Valle. - A circa 7 km da F. e a 25 da Terni, la abbazia longobarda di San Pietro, nota per le sue importanti pitture e sculture medievali, conserva il maggior complesso [...] Amore e Psyche in una edicola sormontata da un timpano curvo.
Bibl.: C. I. L., XI, p. 727; A. Ghidiglia, Il MedioEvo nella Badia di S. Pietro a Ferentillo, Napoli 1933; C. Pietrangeli, in Atti i° Congresso Studi Longobardi, 1952, p. 451, tavv ...
Leggi Tutto
Agilulfo, Lamina di
A. Peroni
Lamina di bronzo lavorata a sbalzo con rifiniture a cesello e dorature (cm. 18,9 x 6,7) rinvenuta in Val di Nievole, ora a Firenze (Mus. Naz. del Bargello, inv. nr. 681). [...] 273.
W. Kurze, La lamina del Bargello: usurpazione o diritto?, "Atti del VI Congresso internazionale di studi sull'Alto MedioEvo, Milano 1978", Spoleto 1980, II, pp. 447-456.
O. von Hessen, I ritrovamenti longobardi. Museo Nazionale del Bargello (Lo ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] di Kuldara in Tagikistan (850.000 anni fa).
Il Paleolitico medio (125.000-40.000 anni fa) conta centinaia di sono testimonianze di diverse culture (Surtandy, Tersek Botai, Kelteminar, Afanas´evo, Okunev) e di un’arte rupestre e mobiliare. Verso la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] erano nel 1931 in numero di 1073, ripartiti in 128 comuni. Si avevano così, in media, 8,4 centri in ogni comune, contro 3,7 nel regno. Di questi più di Maria in Valle a Cividale, ora affermati dell'evo ottoniano.
La seconda età dell'oro bizantina, con ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] delle culture delle steppe (ad es., quella di Afanas'evo) dove la presenza del cavallo domestico e la lavorazione da sud, attraverso la valle del Fiume Han, ai territori Zhou della media valle del Huanghe.
Le sepolture scavate fino a oggi (42, a una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] V sec. a.C. Nel circondario di K.T., a breve e media distanza, sono state individuate 18 residenze fortificate dell'età del Bronzo e della Zerafshan, mostra diverse affinità con la cultura di Afanas´evo. A Zardcha-Khalifa, nei pressi di Penjikent, è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania. L'Evo Antico, Napoli 1991, pp. 151-59; Principi, Imperatori riuscirono a raggiungere e a superare gli 80 ha. Dall'area medio-tirrenica, tale modello d'insediamento si diffuse in altre aree dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fra il 1993 e il 1994. Questa villa rustica, di medie dimensioni, presenta una pianta rettangolare, con una corte centrale e Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania. L’evo antico, Napoli 1991.
G. Vallet, Passeggiate archeologiche nella ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e dell'arte; e non solo arte antica, ma anche moderna, data la grande influenza dei s. romani sugli artisti del Medioevo e dell'evo moderno. Da ciò nacque il progetto di O. Jahn (1869) di raccogliere questo immenso materiale in un corpus dei s. e ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] modalità di inumazione è stata ricollegata alla tradizione Afanas´evo della cultura delle steppe.
Il periodo II, esposto II millennio a.C.), ma, nei livelli inferiori, anche il Bronzo Medio (seconda metà del III millennio a.C.), ovvero la fase che ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...