COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] ), pp. 182-88; VI (1890), pp. 307-13; G. B. De Rossi, Raccolta di iscriz. romane relative ad artisti ed alle loro opere nel MedioEvo compilata alla fine dei secolo XVI, in Bull. di archeol. crist., s.5, II (1891), 2, pp. 73-100; G. Boni, The Roman ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , Venezia 1858, I, pp. 71, 123, 135, 155; II, p. 161; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal MedioEvo sino ai giorni nostri, Venezia 1847, pp. 174-185; G.B. Zanotti, Il palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1853, pp. 92 s ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] s.; G. Gennaro, Mercanti e bovattieri nella Roma della seconda metà del Trecento, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo, LXXVIII (1967), p. 186; M. Dezzi Bardeschi, L'opera di Giuliano da Sangallo e di Donato Bramante nella fabbrica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] lunghe parlano un linguaggio schiettamente foppesco, ormai mediato, soprattutto nella struttura compositiva delle scene, Mulazzani, L'antica pieve di Pisogne. Affreschi in Valcamonica tra MedioEvo e Rinascimento (G. da C.), Brescia 1972; M. Puerari ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] genovese P. Vesconte (Genova, Biblioteca civica Berio), al quale egli stesso aveva dedicato una pubblicazione (Atlante idrografico del MedioEvo posseduto dal prof. T. L., pubblicato a fac-simile e annotato da Desimoni e L.T. Belgrano, Genova ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] , Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp. 598 s., 606; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal MedioEvo ai giorni nostri, Venezia 1847, pp. 446 s.; R. Bratti, Notizie d'arte e d'artisti, in Nuovo Arch. veneto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] , II, Venezia 1847, pp. 26 (per Gaetano), 312, 331; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal medioevo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, p. 449; O. Mothes, Geschichte der Baukunst und Bildhauerei Venedigs, II, Leipzig 1860 ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] Podestà, Firenze 1865, p., 192; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, pp. 20, 330; C. Boito, Architettura del MedioEvo in Italia, Milano 1880, pp. 195, 233 s.; C. J. Cavallucci, S. Mariadel Fiore, Firenze 1881, pp. 19 s.; C. Frey ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] arts, V (1889), pp. 182-184; G.B. De Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel MedioEvo compilata alla fine del secolo XVI, in Bullettino di archeologia cristiana, s. 5, II (1891), pp. 76-79; G. Clausse, Les ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] 269-319, 419-437). Nel 1928 fupubblicato a Roma il I fascicolo di una Archeologia della prima età cristiana e del medioevo prevista in quattro volumi con un'appendice, ma rimasta senza esito.
Nel dibattito sulla natura e sul metodo dell'archeologia ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...