Storico italiano del diritto (Parenzo 1900 - Bologna 1973). Professore (1927) di storia del diritto italiano nelle univ. di Cagliari, Siena, Pisa, Bologna. Socio corrisp. dei Lincei (1967). Con fine sensibilità [...] la storia del diritto pubblico. Tra le opere: Lineamenti storici della costituzione politica dell'Istria durante il medioevo (2 voll., 1924-25); Origini e sviluppo storico della comitatinanza (1929); Ricerche sulle origini del vicariato apostolico ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Roma 1909 - ivi 2000), prof. univ. di storia del diritto italiano a Roma. Direttore dell'Enciclopedia giuridica dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Socio nazionale [...] dei Lincei (1974). Opere principali: Massaricium ius (1937); Storia del diritto internazionale nel MedioEvo (1940); Storia del diritto italiano (6 voll., 1951-69); Civitas maxima (2 voll., 1974). ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario svizzero (Ginevra 1915 - Montreal 1995). Figura si studioso fortemente impegnato nell'analisi del rapporto tra poesia e oralità nella letteratura medievale, in particolare [...] medievale, 1973); Langue, texte, énigme (1975; trad. it. 1991); Parler du Moyen Âge (1980; trad. it. Leggere il MedioEvo, 1981); Introduction à la poésie orale (1983; trad. it. La presenza della voce: introduzione alla poesia orale, 1984); La poésie ...
Leggi Tutto
Storico, letterato e filantropo (Milano 1813 - Marsiglia 1853). Fondò nel 1833 la Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli. Nel 1841 succedette a C. Fauriel nella cattedra di letterature straniere della Sorbona; [...] di un pensiero storiografico teso a dimostrare la funzione civilizzatrice del cristianesimo e della Chiesa cattolica nel MedioEvo. Le finalità apologetiche di O. si fecero valere soprattutto nella sua intensa attività di pubblicista, dal 1833 ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di letteratura latina medievale (Roma 1868 - ivi 1935); allievo di E. Monaci nell'univ. di Roma, nella quale ricoprì (dal 1912), per incarico, la cattedra di letteratura latina medievale. [...] ed. 1928) e una raccolta, con ampio commento, di Poeti epici latini del sec. 10° (1920). Postumi sono stati pubblicati il volume MedioEvo latino. Studi e ricerche (1958), in cui G. Bertoni ha riunito i suoi articoli più notevoli, e una Storia della ...
Leggi Tutto
Storico (Pietroburgo 1884 - Firenze 1957); prof. (dal 1930) di storia medievale all'univ. di Firenze. Iniziò la sua attività scientifica in Russia, con studî su Firenze e sulle città francesi nel Medioevo [...] e in Francia (Il Comune di Firenze alla fine del dugento, 1926; Le città francesi nel medioevo, 1927; I comuni cittadini del medioevo, 1936; Studi comunali e fiorentini, 1948), sottolineando nella storia del comune fiorentino, anziché la lotta tra ...
Leggi Tutto
Paleografo e diplomatista (Firenze 1840 - ivi 1902), figlio di Baldassarre. Entrato giovanissimo nella carriera degli archivî, nel 1874 gli fu affidato l'insegnamento di paleografia latina e diplomatica [...] 1878 è la monografia sul Papiro e del 1891 il breve saggio metodico-pratico su Le abbreviature nella paleografia latina del MedioEvo; tra il 1884 e il 1898 pubblicò, con G. Vitelli, la Collezione fiorentina dei facsimili paleografici greci e latini ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Savigliano 1805 - Torino 1850), cugino di Santorre; viaggiò in Italia e all'estero (1833-35) e pubblicò tragedie, novelle (Scene storiche del MedioEvo d'Italia, 1835), e una [...] storia del Tumulto dei ciompi (1843); fu tra i collaboratori de Il Risorgimento. Decurione di Torino (dal 1840), su sua proposta il consiglio comunale della città chiese nel 1848 lo statuto a Carlo Alberto. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Verona 1878 - Pisa 1970); prof. (1925) nell'univ. di Cagliari, e subito dopo nell'univ. di Pisa, di storia medievale e moderna. Tra le sue opere: I Caminesi e la loro signoria in Treviso [...] vari di storia pisana e toscana (1968), si ricordano: Osservazioni sulla datazione dei documenti privati pisani nell'alto medioevo, con uno studio sulla cronologia dei vescovi pisani del sec. IX (1966); Osservazioni sui caratteri delle signorie ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo italiano (Venezia 1900 - Bellano 1972), prof. nelle univ. di Pavia (1934-42) e Milano (dal 1942); socio nazionale dei Lincei (1971). Studioso dai varî interessi, ha soprattutto approfondito [...] come fonte di tutta la tradizione moderna europea. Tra le sue pubblicazioni: F. Petrarca e il MedioEvo (1924); Saggio sulla letteratura religiosa nel MedioEvo romanzo (1932); Letteratura franco-italiana (1941); Storia delle letterature d'oc e d'oïl ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...