ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 61-63): e in questa previsione l'A. concordava col "calavrese abate Giovacchino" (F. Tocco, L'eresia nel medioevo, Firenze 1884, p. 404), chiunque, poi, dovesse essere colui per opera del quale questa rigenerazione sarebbe avvenuta. Aggiungiamo che ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ; G. Kisch, B. und Basel, Basel 1960; F. Calasso, In orbem terrarum, in Introduzione al diritto comune, pp. 321 s., 326, 337; Id., Medioevo del diritto, pp. 616, 622; Id., Bartolismo, in Encicl. d. dir., V, pp. 71 ss.; Id., L'eredità di B., in B. da ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , LXXVII (1954), pp 69 ss.; Id., Il R(egistrum) super senatoria Urbis di papa Nicolò III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LXVI (1954), pp. 79 ss.; S. Borsari, La politica bizantina di C. I d'A. dal 1266 al 1271, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] , con traduzioni in italiano, in Fonti per la Storia dell'Italia medievale ad uso delle scuole dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo, Bologna 1996 e in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, LXVII, a cura di C. Zey, 1994 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , pp. 25-80.
F. Gaeta, Sulla "Lettera a Maometto II" di Pio II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano", 77, 1965, pp. 127-227.
N. Casella, Pio II tra geografia e storia: la "Cosmographia", "Archivio della ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] -196; G. Vinay, E. R. e la cosiddetta "Quaestio in utramque partem", in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, LIII (1939), pp. 43-136; P. de Lapparent, L'æuvre politique de François de Meyronnes. Appendice: La question ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , n. 28, pp. 83-85; ma vedine una migliore edizione, a cura di R. Piattoli, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, L [1935], pp. 63-67). A riprova di una vera e propria presenza a Roma, nel maggio, del re d'Italia, potrebbe essere citato ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Brezzi, Il Regno di Napoli ed il Grande Scisma d'Occidente (1378-1419), in Id., Studi di storia cristiana ed ecclesiastica, II, MedioEvo, Napoli 1966, pp. 360-367; E.-G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Milano 1967, pp. 396-405, 420 s., 425-595, 634 ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] del Bembo si trova a Milano, Biblioteca Ambrosiana, Cod. Ambr. P.130; descritto in L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, IV, 2, Roma 1929, pp. 608-36), e in J. Sadoleti Epistolae Leonis X, Clementis VII et Pauli III nomine scriptae ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] per Laura Orsini, Firenze 1915.
C. Capasso, Paolo III (1534-1549), I-II, Messina 1923-24.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, III, Roma 1942, s.v.; IV, ivi 1923-26, s.v.; V, ivi 1924, s.v.; XVII, ivi 1963, s.v.
E. Steinmann ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...