• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [1134]
Biografie [892]
Storia [467]
Religioni [258]
Diritto [100]
Letteratura [85]
Storia delle religioni [59]
Diritto civile [58]
Arti visive [30]
Storia e filosofia del diritto [22]
Strumenti del sapere [20]

GREGORIO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo Luca Marcozzi Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi. Nacque ad Arezzo al principio [...] in terza rima di ser Bartolomeo di ser Gorello, in Id., Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, IV, Firenze-Arezzo 1937, pp. 106 s., 238 s.; L. Allacci, Poeti antichi raccolti da codici manoscritti della Biblioteca Vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] , in Benedictina, III (1949), p. 138; A. Moscati, I monasteri di Pietro Celestino, in Bull. dell'Istit. stor. ital. per il Medio Evo, LXVIII (1956), pp. 121 s.; E. Galasso, Saggi di storia beneventana, Benevento 1963, p. 13; Dict. d'Hist. et de Géogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Ladislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Ladislao Franca Ragone Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404. Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] , V, Torino 1853, p. 111; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, III, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXI, Roma 1893, ad ind.; M.A. Sabellico, Le historie Vinitiane, Venezia 1554, p. 146; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, I, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] patriarchis nove Aquileie, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 9; Chronicon Gradense, ibid., p. 50; Iohannes Diaconus, Chronicon Venetum, ibid., p. 76; P.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GODI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Pietro Anna Modigliani Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] ; M. Miglio, L'umanista Pietro Edo e la polemica sulla Donazione di Costantino, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, LXXIX (1968), pp. 171 s.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, I, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GERALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDO Irene Scaravelli Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] 1938, n. 16, pp. 61-63; I necrologi cassinesi, a cura di M. Inguanez, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXIII, Roma 1941, c. 279r: 6 febbraio; Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti (1005-1237), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Scriba, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Scriba, santo Flavia De Rubeis Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] e gli inizi dello Studio, ibid., II, 2, ibid. 1969, pp. 549, 562, 576, 578, 582; Id., LaChiesa di Napoli nell'Alto Medio Evo, ibid., pp. 685, 697; M. Rotili, Arti figurative e arti minori, ibid., pp. 926, 928, 976; P. Bertolini, La serie episcopale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Leone Matthias Thumser Nobile romano, la cui origine non è chiara. La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] , 259; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 20 s. n. 1; U. Robert, Bullaire du pape Calixte II (1119-1124), I, Paris 1891, n. 176; Tabularium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] , Mediolani 1729, coll. 269, 271, 274; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, ad ind.; R. Arch. di Stato in Lucca, Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II, Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNARIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo Ugo Rozzo Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] , 125; T. Vallauri, Storia delle univ. degli studi del Piemonte, I, Torino 1845, pp. 25 s.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1857, I, pp. 177 ss., 151 s., 210 s., 214-218, 221; III, pp.96, 110, 116; A. Ceruti, Un codice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 90
Vocabolario
èvo
evo èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali