CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] diritto italiano ne aggiunse un quarto per la storia del diritto penale, Ilsaggio di storia del diritto penale italiano nel Medioevo e nel Rinascimento, Firenze 1895. Scrisse una Storia di Civitavecchia, Firenze 1898, di cui più tardi curò anche una ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] 1935, pp. 20, 61; F. Bartoloni, Per la storia del Senato Romano nei secc. XII e XIII, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LX (1946), pp. 50-55, 86; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 379 s., 391, 472. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova,II, Padova 1824, pp. 45-48;F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel medioevo,trad. Bollati, I, Torino 1854, p. 698 n. b; II, ibid. 1857, pp. 397 n. h,398 n. q, 456; III, ibid. 1857 ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] 21-26 ott. 1963), Milano 1968, II, pp. 390, 394 s., 443 s., 451-4514; C.F. Savigny, Storia del dirittoromano nel MedioEvo, a cura di E. Bollati, Torino 1857, II, pp. 263 s., 405; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigynmasii Bononiensis professor ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] genovesi e toscani.
Queste doti vengono chiaramente in luce in uno dei suoi primi lavori, Il contratto di assicurazione nel MedioEvo (Genova 1884), che ebbe una certa notorietà all'estero (fu, tra l'altro, tradotto in francese, Paris 1897) per la ...
Leggi Tutto
ACETI, Antonio
**
Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di diritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.).
Nell'ottobre [...] F. Manaresi, Guida artistica della città di Fermo, Milano 1923, pp. 18; A. Salimei, Senatori e Statuti di Roma nel MedioEvo. I Senatori, Roma 1935, p. 156; G. Franceschini, Miscellanea storica umbro-marchigiana, in Studia Picena, XXVI (1958), pp. 96 ...
Leggi Tutto
BAGELARDO
Mario Caravale
Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche.
Non possediamo testimonianze [...] Expositio ad librum papiensem,in G. Padelletti, Fontes iuris italici medii aevi,I, Torino 1877: per la discussione tra B. e d'Italia..., Le Origini,Milano 1926, p. 387; F. Calasso, MedioEvo del diritto. Le Fonti,Milano 1954, pp. 307, 313; Nuovissimo ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] Perugina università degli studi e dei suoi professori, Perugia 1816, pp. 208, 297; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, III, Roma 1901, pp. 604, 634; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma..., I, 1, Roma 1906, p ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] . Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica,p.te II (nella Storia del dir. italiano di P. Del Giudice, vol. I), Milano, 1925, pp. 468 s.; F. Calasso, MedioEvo del diritto,I. Le fonti,Milano 1954, pp. 415 s.; cfr. anche Encicl. Ital.,III p. 199. ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Pavia (Albertus Papiensis)
Luigi Prosdocimi
Nato con ogni probabilità a Pavia sul finire del sec. XII, fu giurista, glossatore civilista; era contemporaneo di Iacopo Baldovini (m. 1235) col [...] Archigymnasii Bononiensis professoribus, I, Bononiae 1888-1896, pp. 130-131; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel MedioEvo, II, Torino 1854, pp. 276-277; P. Del Giudice-E. Besta, Storia del diritto italiano, I, 2, Fonti: legislazione ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...