BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 1950, p. 24; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria..., I, Milano 1953, passim; II, ibid. 1954, passim; F. Calasso, Medioevo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. 579; U. Nicolini, Il principio di legalità nelle democrazie italiane..., Padova 1955 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] Bibliographia iuridica, 6 voll., Frankfurt a.M. 2000-2009.
Bibliografia
F. Calasso, MedioEvo del diritto, Milano 1954.
M. Bellomo, Società e istituzioni in Italia dal Medioevo agli inizi dell’età moderna, Catania 1976, Roma 1991, 19999.
M. Bellomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] riforma spirituale ed ecclesiale, forse la più importante che possa essere attribuita al papato come istituzione per l’intero MedioEvo. In un secolo (1179-1274), il papato tenne quattro Concili generali: il terzo (1179) e il quarto Lateranense (1215 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, p. 381; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel MedioEvo, II, Torino 1857, p. 456; I. A. Fabricius Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, I, Firenze 1858, p. 308; R ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] , I, 1, Bononiae 1769, pp. 91-101; 2, ibid. 1772, pp. 67 s., 254 s.; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel medioevo, trad. Bollati, II, Torino 1857, pp. 98 s., 235-259; III, ibid. 1857, pp. 469 s.; J. F. von Schulte, Die Geschichte der ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Sei consigli ined. di P. di C. nei codiciVat. lat. 8068, 8069, 11605 e Urbin. lat. 1132, Roma 1945; F. Calasso, MedioEvo del diritto, I, Le Fonti, Milano 1954, pp. 369, 490, 581 s., 592; E. Stendardi, Memorie storiche della distruttacittà di Castro ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] . 34-42); la solenne cerimonia è descritta dal Maffei (ibid., pp. 62 s.). Savigny (Storia del diritto romano nel MedioEvo, II, Torino 1854, pp. 591 s. [Geschichtedes römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 18502]) ha diffuso la falsa notizia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] sulla dottrina delle sostituzioni, Milano 1983, pp. 422, 464-69; L. Pasztor, Per una storia della storiografia sulla Curia romana nel MedioEvo. Il contributo del cardinale G. B. D., in Aus Kirche und Reich. Festschrift F. Kempf, a cura di H. Mordek ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Capua ‒ sono stati attribuiti, per errore di lettura della sigla, a Roffredo da Savigny (Storia del diritto romano nel MedioEvo, II, Torino 1854, pp. 336 s. [Geschichtedes römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 18502]) e a Ugolino da Jean ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] anche all'incremento della produzione di documenti nella media annua rispetto all'epoca di Ruggero II. In cultura nel regno di Sicilia [1130-1198], in Cancelleria e cultura nel medioevo, a cura di G. Gualdo, Città del Vaticano 1990, pp. 97 ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...