BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] papalism. The political theories of the medieval canonists, London 1949, vedi Indice; U.Gualazzini, La scuola giuridica reggiana nel MedioEvo, Milano 1952, pp. 117-122 e ivi rinvio ai documenti pubbl. in Appendice; M. Maccarrone, Teologia e diritto ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] dal secolo XIII al XVIII, Catania 1913, pp. 84 s.; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, I, Il MedioEvo, Milano-Palermo-Napoli 1914, pp. 243-245; J. Leonhardt, Dimensio syllabarum. Studien zur lateinischen Prosodie und Verslehre von der ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] bassa antichità dal suo lavoro;... ad ogni modo ella ignora che nelle raccolte vi è bisogno di tutto, anche del MedioEvo (Epistole, p. 77). Anche questo interesse del C. sorgeva dalle mura domestiche, che avevano accolto numerosissimi documenti e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Alberto Milioli, II, I codici e la ricostruzione del Chronicon Regiense, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio muratoriano, XLVIII (1932), pp. 59, 62 [dell'estratto]; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] , Arbor actionum pro loco in senatu academico rite obtinendo iterum edita, Erlangae 1854; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel MedioEvo, I, Torino 1854, p. 508; II, ibid. 1857, pp. 155, 156, 157; III, ibid. 1857, p. 493; J. F. von Schulte ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] Seckel] della Summa de successionibus ab intestato del B.); F. Calasso, Introduzione al diritto comune, Milano 1951, ad Indicem; Id., MedioEvo del diritto, I, Milano 1954, pp. 466, 549, 553; Id., Studi sul commento ai 'Tres Libri'di Luca da Penne ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] und älteste Bearbeitung der Libri feudorum, Berlin 1830, pp. 359-400; F. C. von Savigny, Storia del diritto ital. nel MedioEvo, II, Torino 1847, pp. 281-286; E. Seckel, Ueber neuere Edit. Juristen Schriften, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] del Soratte e il "Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma", a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LV, Roma 1920, pp. 42, 64 s.; Liutprandi leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] memoria di Antonino Giuffrè, I, Milano 1967, pp. 111-170; N. Tamassia, Note per la storia del diritto romano nel MedioEvo. Un antico proemio de' libri giuridici in Oriente e in Occidente - La leggenda d'Irnerio, in Id., Scritti di storia giuridica ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] Jemolo, 1969, p. 78).
Suoi studi meritevoli di essere ricordati sono i tre Contributi alla storia del diritto romano nel medioevo (pubblicati nel Bullettino dell’Istituto di diritto romano, III, 1890; IV, 1891; V, 1892, ora in Studi sulle fonti, cit ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...