DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] di L. Biadene e dette occasione a una vivace polemica), l'edizione delle Rime antiche senesi (in Miscellanea di letter. del MedioEvo, I, Roma 1902), e quella del Libro di Sydrac otrantino (in Archivio glottol. ital., XVI [1902], pp. 28-68); ai quali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] di Bologna, a cura di A. Gaudenzi, II, Statuti delle società delle arti (sec. XIII-XIV), in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], IV, Roma 1896, pp. 5-53.
Nel 1305, essendo di nuovo cambiato il governo a Verona con l'ascesa al potere di Alboino ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] (nei fondi riguardanti l'Opera e la Fabbrica del duomo). Vedi inoltre V. Pasqui, Docum. per la storia della città di Arezzo nel MedioEvo, IV,Firenze 1940, p. 237; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, VII, Milano 1752, pp. 266 s.; F. A ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] sur plusieurs livres de jurisprudence française, Paris 1820, pp. 78-80; C.F. von Savigny, Storia del diritto romano nel MedioEvo, trad. it. a cura di Emmanuele Bollati, vol. II, Torino 1857, p. 650; G. Crugnola, Belial o Consolatio Peccatorum di ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] ; ma ne esiste anche una stampa a parte). F.K. von Savigny la citò più volte nella Storia del diritto romano nel MedioEvo (Heidelberg 1815-31; Firenze 1844-45), pur non condividendone tutte le valutazioni. Sempre per il Gori e per una nuova serie di ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] ; Fano 1857), L'Impero indo-brittannico e la sua potenza militare (Fano 1857), e Storia militare di Francia dell'Antico e MedioEvo (3voll., Fermo 1856 e 1860; Firenze 1861). In quegli anni il D. si riavvicinò ai filoni poetico-letterari giovanili ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] 229; M. Miglio, L'umanista Pietro Edo e la Polemica sulla donazione di Costantino, in Bull. d. Istituto storico italiano per il MedioEvo, LXXIX (1968), pp. 171-172; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, p. 2 e tav. IV; M. E. Cosenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] studi spoletana (La Bibbia e i Padri nell'Alto Medioevo, in Il passaggio dall'antichità al MedioEvo, Spoleto 1962, pp. 296-328; e La Bibbia nell'Alto MedioEvo, in La Bibbia nell'Alto MedioEvo, ibid. 1963), ma soprattutto a personaggi-scrittori di ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] e umanistica, II(1959), p. 162, H. Helbling, Le lettere di Nicolaus de Beccariis, in Bull. d. Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LXXVI (1964), pp. 241-255, 283-289; A. Scolari, La fortuna di Dante a Verona nel sec. XIV, in Dante e la cultura ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] ) di quanto non fosse Cantú, cioè Carlo Cattaneo, poteva ricordarlo con gratitudine per avergli aperto "la mente all'idea del medioevo e dei vasto mondo asiatico e ad altre fonti escluse dal circolo degli antichi studii" (C. Cattaneo, Ilcapitano D ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...