GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] ; P. Bertolini, La serie episcopale napoletana nei secoli VIII e IX. Ricerche sulle fonti per la storia dell'Italia meridionale nell'Alto MedioEvo, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 373-389, 401 ss., 417-422, 435 ss.; M ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] come Carlo Troya, per il quale ottenne la pubblicazione gratuita nella Stamperia reale della sua Storia, d'Italia nel MedioEvo. Il D. possedeva una buona cultura storica che utilizzò nell'opera il Quadro storico delle Due Sicilie (Napoli 1838 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, p. 128; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Il MedioEvo, Bologna 1944, p. 258; A. Sottili, Studenti tedeschi a Padova e le opere del Petrarca in Germania durante il Quattrocento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] . 152 s.; A. Muñoz, Le miniature del Chronicon Vulturnense (Cod. Barb. lat. 2724), in Bull. dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo, XXX (1909), pp. 57-90; V. Federici, L'origine del monastero di S. Vincenzo al Volturno secondo il prologo di ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] lagnini", è stato corretto da Zaccagnini in "lagnini" e identificato con Lagny, nell'antica provincia francese di Champagne, nel MedioEvo celebre luogo di commerci. Inoltre, secondo lo stesso Zaccagnini, il G., bandito da Firenze nel 1268 (ciò solo ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] ), Firenze 1902, p. 51 (dà erroneamente il 1506 come data dell'edizione tolemaica); F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel medioEvo, IV, Roma 1912, p. 572; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 232 ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] nome è, comunque, legato a una imponente ricerca intorno all'"apostolica legazione", un'istituzione "speciale", che regolava fin dal MedioEvo i rapporti tra i sovrani siciliani e la S. Sede, concedendo ai primi la prerogativa di legati del pontefice ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] .;R. Sabbadini, Il metodo degli umanisti, Firenze 1922, p. 30; V.Rossi, Maestri e scuole a Venezia verso la fine del MedioEvo, in Scritti di critica letteraria, III, Firenze 1930, p. 55; T. Foffano, Charles d'Orléans e un gruppo di umanisti lombardi ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] promotori della Società nazionale della storia del Risorgimento, pubblicò (ibid. 1904) il primo volume, L'Antichità e il MedioEvo, di un'opera generale, La storiografia, concepita per la collana "I generi letterari" dell'editore Vallardi, ma rimasta ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] 1880 su questa rivista vennero pubblicati tra gli altri: i componimenti in metro vario Il racconto del frate. "Scena del MedioEvo" (1874), La chiamata delle mandrie sulle Alpi (1875), Il cantabanco (1876) e La madre (1876); i componimenti in sestine ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...