GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] n. 1, 449 n. 81; Amatus Casinensis, Historia Normannorum, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXVI, Roma 1935, p. 374 n. 2; Ordericus Vitalis, Historia ecclesiastica, a cura di M. Chibnall, IV, Oxford 1969, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Luna, ultimo papa de Aviñon (1387-1430), Barcelona 1920, pp. 163, 178; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel MedioEvo, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIX (1926), pp. 280 s.; M. de Boüard, Les origines des guerres ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] LXXVIII (1966), pp. 503-549; V. Fumagalli, In margine all'Alleluia del 1233, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, LXXX (1968), pp. 257-272; A. Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280, a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] s., 439; Hugo Falcandus, La Historia o Liber de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXII, Roma 1897, p. 111; Arnulphus Lexoviensis, Epistolae, a cura di F. Barlow, London 1939, nn. 29, 84, 86 e pp. XLI ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] p. 16; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, Milano 1819-1853, disp. 31; L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del MedioEvo…, IV, 1-2, Roma 1908-1912, ad ind.; C. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia Catholica…, III, Monasterii 1923, p. 15; R. Grossi ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] , pp. 103, 105, 178, 266; VII, p. 252; X, pp. 43, 76-79, 115-128; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo dal sec. V al sec. XVI, Torino 1906, pp. 246, 283 n., 286 s.; E. J. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge 1908 ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] , 46-48; P. Fedele, Sulla persistenza del Senato romano nel MedioEvo, in Roma, II (1924), pp. 3-11; L. Sighinolfi 181, 184; T. di Carpegna Falconieri, Il clero di Roma nel Medioevo. Istituzioni e politica cittadina (secoli VIII-XIII), Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] 137 s., 140-142, 145-147, 152 s., 174-177, 179-182, 184 s.; G. De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'alto MedioEvo, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, n.s., XIII (1965), pp. 103-106; A. Guillou, Régionalisme et ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] 92 s.).
Fonti e Bibl.: Epistolario di s. Caterina da Siena, a cura di E. Dupré Theseider, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXII, 1, Roma 1942, ad ind.; C. Guidini, Ricordi, a cura di C. Milanesi, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843, t. 4 ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] 12 nn. 18 s.; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XCVI, 1, Roma 1957, n. 232; R. Volpini, Placiti del "Regnum Italiae" (secc. IX-XI). Primi contributi per un nuovo censimento, Milano ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...