INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] de' vescovi della Chiesa d'Asti, Asti 1807, p. 32; P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel MedioEvo, in Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della sezione di Alessandria della R. Deputazione subalpina di storia patria, LXV (1936 ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] prefazioni del Muratori e del Wattenbach alle due su citate edizioni, si vedano: U. Balzani, Le cronache italiane del medioevo,Milano 1900, pp. 234 s.; G. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter, 5 ediz., II, Berlin 1886, pp. 214 s ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] De’ Vescovi d’Urbino, Urbino 1806, p. 85; L. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, I, Roma 1910, pp. 631, 674; K. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi sive summorum pontificum, II, Monasterii 1914, pp. 135, 260; G. Franceschini, Memorie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] Roma 1888, nn. 1707, 5655; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LX, Roma 1938, p. 105; I necrologi cassinesi, a cura di D.M. Inguanez, ibid., LXXXIII, ibid. 1941, p. 28, c ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] dai primordi a tutto il sec. XIII, Faenza 1913, pp. 3, 51-54, 200; P. Zarna, Le istituzioni scolastiche faentine nel MedioEvo (sec. XI-XVI), Milano 1920, ad Indicem; F. Lanzoni, Storia ecclesiastica e agiografica faentina dal XI al XV secolo, a cura ...
Leggi Tutto
BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, p. 155).
Fonti e Bibl.: Docc. per la storia della città di Arezzo nel MedioEvo, acura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, ad Indicem; IV, Arezzo 1904, p. 281; E. Bernheim, Ein bisher unbekannter Bericht vom ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] (1936), p. 208; A. Lentini, Rassegna delle poesie di Alfano da Salerno, in Bull. d. Ist. storico it. per il MedioEvo, LXIX (1957), p. 239; Id., Sul viaggio costantinopolitano di Gisulfo…, in Atti del 3° Congresso internazionale di studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] . Manaresi, Alle origini del potere dei vescovi sul territorio esterno della città, in Boll. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LVIII (1944), pp. 249-259; V. Fumagalli, Vescovi e conti nell'Emilia occidentale, in Studi medievali, s. 3, XIV (1973 ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] Niccolò); L. Leoni, Cronaca dei vescovi di Todi,Todi 1889, p. 69; G. Ceci, Todi nel medioevo,Todi 1897, p. 239; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi,I, Monasterii 1913, p. 502 (pone erroneamente l'elezione dell'A. nel mese di agosto in luogo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa Bonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] antiche…, Città del Vaticano 1936, p. 14; L. Leonii, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, pp. 5663; G. Ceci, Todinel MedioEvo, Todi 1897, pp. 146, 158, 260 s., 283 s., 285-287 (è qui pubblicato il testo delle costituzioni del capitolo tudertino ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...