BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] parte di un più vasto studio sulla città di Vercelli di cui un'altra parte, Lo Studio generale di Vercelli nel MedioEvo, fu pubblicata postuma (Vercelli 1888); Dolcino e i Patareni (Novara 1838).
Scrisse anche dei drammi, il Guiscardo (Cuneo 1828) e ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] in Roma, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, III (1880), p. 406; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, III,Roma 1901, p. 631; C. Fraschetti, I Cenci. Storia e documenti dalle origini al sec. XVIII, Roma1935, pp. 72, 114 ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 402-410; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell'alto medioevo, Bari 1905, pp. 121-125, 142; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp ...
Leggi Tutto
BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] , pp. 190 s.; M. Maroni, Ancona,Ascoli,Camerino..., Ancona 1905, p. 6; W. Heyd, Storia del commercio del Levante nel MedioEvo, Torino 1913, p. 875 nota 2; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, p. 749; M. Natalucci, Ancona attraverso i ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] di G. C. Faccio,ibid., XCVII(1926), doc. CXVI, pp. 212-215; doc. XVII p. 217; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel MedioEvo, Vercelli 1857, II, pp. 173 ss.; III, pp. 269-272; R. Pastè,Storia documentata dell'abbazia di S. Andrea di Vercelli, in ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] mentre ne ricostruisce parzialmente la biografia, inserita nella genealogia dei Bardi; A. Sapori, Il Personale delle compagnie mercant. del MedioEvo, in Studi di storia economica, Firenze 1955, pp. 708, 730, e Y. Renouard, Les relations des papes d ...
Leggi Tutto
ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils)
Claudio Leonardi
Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] ., s. 5, IV (1904), pp. 7-8; G. Bertoni, La porta di San Pietro, ibid., s. 5, VII (1913), pp. 3, 5-7 (anche in Poeti e poesie del MedioEvo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 49, 52-53); E.P. Vicini, I podestà di Modena, I, Roma 1913, pp. 38-40. ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 6, 47, 69, 407; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel medioevo. I Senatori, Roma 1935, p. 173; B. Croce, Lucrezia d'Alagno, in Storie e leggende napoletane, Bari 1948, pp. 89-90. ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] e Carletto, quest'ultimo naturale - conclusero una pace con i conti di Modigliana (cfr. Doc. per la storia... di Arezzo nel medioevo, a c. di U. Pasqui, III, Firenze 1937, pp. 57-9).
Fonti eBibl.: Albertini Mussati De gestisItalicorum, in L. A ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] , una Antologia napoleonica, il Nabucco e il Giovanni da Procida del Niccolini, la Storia delle Repubbliche italiane nel MedioEvo del Sismondi.
La collaborazione dei patrioti italiani all'impresa editoriale le diede fin dal suo sorgere un carattere ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...