PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] sur plusieurs livres de jurisprudence française, Paris 1820, pp. 78-80; C.F. von Savigny, Storia del diritto romano nel MedioEvo, trad. it. a cura di Emmanuele Bollati, vol. II, Torino 1857, p. 650; G. Crugnola, Belial o Consolatio Peccatorum di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] ibid., XCI, ibid. 1953, p. 380; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XCVI, 1, Roma 1957, nn. 189, 190, 195, 198-202, e ad indicem; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, 896 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Mitteilungen aus dem Benediktiner und Zisterziensorden, XXVII (1906), pp. 355-367; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, I, Roma 1910, ad ind.; Supplemento, ibid. 1931, ad ind.; E. Rodocanachi, Histoire de Rome de 1354 à 1471. L ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] medievalistica: indagine su Montecassino attraverso le osservazioni di un classicista, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, XCIV (1988a), pp. 421-437; Id., Peter the Deacon’s vision of Byzantium and a ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] 1873, p. 42; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], V, Roma 1890, pp. 206, 220, 399 ss.; V. Basili da Collebrincioni, Cronaca (1476-1564), in G. Pansa, Quattro cronache e due ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Studies in the Life and Works of Petrarch, Cambridge, Mass., 1955, ad Indicem;A. Rigon, S. Giacomo di Monselice nel MedioEvo (secc. XII-XV). Ospedale. monastero collegiata, in Fonti e ricerche di storia eccles. padovana, IV, Padova 1972, pp. 98-104 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] Libro di ricordi di Andrea Stefani), c. 28v; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, 2, Carteggio degli Anziani dal 1333 al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] , I, p. 375; II, pp. 13 s.; Codice diplomatico longobardo, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXIV, Roma 1973, n. 3 pp. 298 s.; F. Görres, Justinian II. und das römische Papsttum, in Byzantinische Zeitschrift, XVII (1908 ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] ; V. Federici, Ricerche per l'ediz. del Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il MedioEvo, LIII (1939), pp. 147-207, in part. 147, 170, 190 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] 1892, p. 243; Benedictus monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LV, Roma 1920, p. 161; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...