BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 1982; A. Previtali, Longobardi a Vicenza, Vicenza 1983, pp. 164-165; M. C. Profumo, Le Marche nell'alto MedioEvo. Documenti di cultura materiale, cat., Ancona 1983, p. 45; C. Amante Simoni, Schede di archeologia longobarda in Italia. Trentino ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] per studi sull'architettura civile in Bologna dal secolo XIII al XVI, Modena 1877; C. Lupi, La casa pisana e i suoi annessi nel medioevo, ASI 27, 1901, pp. 264-314; 28, 1901, pp. 65-96; 29, 1902, pp. 193-227; 32, 1903, pp. 73-101; K. Simon, Studien ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] altrove 1972" (Antichità altoadriatiche, 6), Trieste 1974, pp. 119-165; L. Pani Ermini, Note sulla decorazione dei cibori a Roma nell'alto medioevo, BArte, s.VI, 59, 1974, pp. 115-126; A. Peroni, La plastica in stucco nel S. Ambrogio di Milano: arte ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Aquileia nell'Antichità (Antichità altoadriatiche, 15), Udine 1979, pp. 515-536; S. Tavano, Il territorio di Aquileia nell'Alto MedioEvo. Note urbanistiche, ivi, pp. 627-660: 640-644; M. Brozzi, La chiesa di San Giovanni Battista a Cividale, Memorie ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] 65, 1980, 7, pp. 1-30; M. Salmi, Nota sulla basilica di San Salvatore di Spoleto, in Passaggio dal mondo antico al MedioEvo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, "Atti dei Convegni dell'Accademia dei Lincei, Roma 1977", Roma 1980, pp. 139-146; J. Esch ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Benoît, Revue Bénédictine 60, 1950, pp. 65-92; B. Bischoff, Biblioteche, scuole e letteratura nelle città dell'alto medioevo, in La città nell'Alto Medioevo, "VI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1958", Spoleto 1959, pp. 609-625 (rist. in id ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] . 24 nr. 14.
H. Hager, Die Anfänge des italienischen Altarbildes, München 1962, p. 37.
G. Matthiae, Pittura romana del MedioEvo, II, Roma 1966, p. 244.
O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969, p ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] 1935; G. Panazza, L'arte medioevale nel territorio bresciano, Bergamo 1942; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto MedioEvo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; G. Chierici, L'architettura di S. Maria di Castelseprio, in G.P. Bognetti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] du Moyen Age, BSAN 35, 1921-1923, pp. 1-131.
P. D'Ancona, L'uomo e le sue opere nelle figurazioni del MedioEvo, Firenze 1923.
P. Brandt, Schaffende Arbeit und bildende Kunst, Leipzig 1927.
G. Dalmasso, A. Marescalchi, Storia della vite e del vino in ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , Pittura del Trecento in Emilia Romagna, ivi, pp. 193-232; A. Andreotti, Il Maestro dei Mesi, Padova 1987; A. Vasina, Il MedioEvo ferrarese tra storia e storiografia, in Storia di Ferrara, IV, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987a, pp. 14-45; A.M ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...