AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di quel mirabile incivilimento della comune patria nostra il quale entro pochi secoli dileguava in Europa le tenebre del medioevo" (ibid., I, p. 107).
In tal modo, il sentimento nazionale dell'uomo del Risorgimento veniva a sostegno della visione ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] recente di C., per cui il punto di riferimento fondamentale resta l'opera di L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XVI, 1, Roma 1953, pp. 465-1053 (redatta tuttavia, sugli appunti da lui lasciati, da P. Kneller, W. Wuhr e W. Kratz ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] truchement de la philologie: itinéraire d'un médiéviste entre Europe et Islam, in La diffusione delle scienze islamiche nel MedioEvo europeo. Atti del Convegno, … 1984, Roma 1987, pp. 405-427; N.G. Siraisi, Avicenna in Renaissance Italy. The canon ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] orientarsi nella sterminata bibliografia francescana è necessario ricorrere alla Bibliographia franciscana, I-…, Assisi-Roma 1946-…, e a MedioEvo latino, a cura di C. Leonardi e altri, I-…, Firenze 1980-… (repertori editi annualmente), oltre alla ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] "grazia" e di "malinconia", ma è il rappresentante di una nuova generazione culturale che, dopo Dante, "volgeva le spalle al MedioEvo ... e si affermava popolo romano e latino". In questa scelta, secondo il D., c'è una profonda ambivalenza (da una ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] , ibid., kleine serie, 17, 1917, passim.
Ampio materiale manoscritto e archivistico utilizza L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 1, Roma 1932, pp. 311-538 (ma v. anche L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, pp. 839 ss ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] suoi feudatari, in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, XLVII (1924), pp. 189 ss.; A. Graf, Miti, leggende e superstizioni del Medioevo, Torino 1925, pp. 399 ss.; A. Chiappini, Nella patria di C. V, in Rass. di storia e d'arte d'Abruzzo e ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] n. 5; G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo", 68, 1956, p. 41 n. 2; e, dello stesso autore, Il papato della seconda metà del sec. IX nell'opera di P ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Archiven und Bibliotheken", 74, 1994, pp. 42-171; 75, 1995, pp. 32-177.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, V, Roma 1874, pp. 137-62.
P. Fabre, Études sur un manuscrit du "Liber censuum" de Cencius camerarius, "Mélanges d ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] più attendibile e più ampia tra le ricostruzioni biografiche edite, quella di L.von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, XIV, 1, Roma 1961, pp. 541-627. Indicazioni molto sommarie in L. von Ranke, Storia dei papi, I, Firenze 1965, pp ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...