• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [1773]
Biografie [980]
Storia [605]
Religioni [353]
Diritto [171]
Storia delle religioni [132]
Arti visive [153]
Letteratura [120]
Archeologia [92]
Diritto civile [84]
Storia e filosofia del diritto [47]

BENE da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENE da Firenze Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] , I, Berlin 1896, pp. 805, 812 s.; IV, ibid. 1927, pp. 121, 131, 133, 156 s.; C. Marchesi, Due grammatici latini del Medio evo, in Bullett. d. Soc. filol. romana, XII (1910), pp. 23-37; F. Torraca, Maestro Terrisio di Atina, in Arch. stor. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTI (de Dettis), Antonio Raffaella Zaccaria Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] in Pistoia dal XIV al XVI secolo, Roma 1900, pp. 83, 90, 140, 150; A. Chiappelli, Medici e chirurghi pistoiesi nel Medio Evo, Pistoia 1909, p. 154; R. Piattoli, Ricerche intorno la biblioteca dell'umanista Sozomeno, in La Bibliofilia, XXXVI (1934), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALISSE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALISSE, Carlo Giorgio Rebuffa Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] diritto italiano ne aggiunse un quarto per la storia del diritto penale, Ilsaggio di storia del diritto penale italiano nel Medio evo e nel Rinascimento, Firenze 1895. Scrisse una Storia di Civitavecchia, Firenze 1898, di cui più tardi curò anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTEROTTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Federico Giuseppina Brunetti Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo. Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] lagnini", è stato corretto da Zaccagnini in "lagnini" e identificato con Lagny, nell'antica provincia francese di Champagne, nel Medio Evo celebre luogo di commerci. Inoltre, secondo lo stesso Zaccagnini, il G., bandito da Firenze nel 1268 (ciò solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI (Ballardi, Beilardi) ** Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] 74 n. 249, 75 n. 252, 76 nn. 255 s., 77 n. 261, 78 n. 268, 217n. 701; L. Librario, Della economia polit. del Medio Evo, Torino 1872, II, p. 308; W. E. Rhodes, The Italian bankers and their loans to Edward I and Edward II, in Historical Essays, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido da Corrado Corradini Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] ad Alberto Milioli, II, I codici e la ricostruzione del Chronicon Regiense, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Arch. muratoriano, XLVIII (1932), p. 53 [dell'estratto]; P. Melli, Cronica, in N. Tacoli, Memorie storiche, cit., II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Salvuzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Salvuzzo Ottavio Banti Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] G. Ronco, Compendio della storia di Bologna dal 610 al 1400, a cura di L. Frati, in Bullett. d. Ist. stor. per il Medio Evo, XXXII (1912), pp. 48 s.; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 353, 362, 431, 455, 476; O. Vancini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa Carlo De Frede Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] , in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI. 5, a cura di M. Manfredi, p. 9; e M. Schipa, Contese sociali napol. nel Medio Evo, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXII (1907), pp. 533 s. G. M. Monti, in Storia della Univers. di Napoli, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – FILIPPO VI DI VALOIS – ANDREA D'UNGHERIA – LUIGI DI TARANTO – ROBERTO D'ANGIÒ

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Enrico Angiolini POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti. Sposò in data imprecisata [...] . Vasina, Roma 1997, pp. 307-310, 317-321; S. Pari, La signoria su Cervia tra Polentani e Malatesti, in Storia di Cervia, II, Il Medio Evo, a cura di A. Vasina, Rimini 1998, pp. 167-212 (in partic. pp. 167, 181 s., 190-200, 202, 211); U. Zaccarini, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – LUDOVICO IL BAVARO – OSTASIO DA POLENTA – ITALIA COMUNALE – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Ostasio da (1)
Mostra Tutti

BICCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Pietro Alessandra Sisto Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] Martini in montibus vita et gesta collecta a Philadelpho Libico, Mediolani 1767, pp. 112, 144; V. Mandelli,Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1857, I, pp. 255-257, 264-267, 270, 276, 289, 304-305, 311-315; II, p. 368; C. MerkeI,Manfredi I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 98
Vocabolario
èvo
evo èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali