Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] 48), e dopo quel che più tardi ho aggiunto nel volume Dal «Convivio» alla «Commedia», Roma, Istituto Storico Italiano per il MedioEvo,1960, pp. 238-57, sento oggi il bisogno di ritornare su alcuni punti intorno ai quali è stata richiamata da diverse ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] E. (a cura di), Histoire de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il MedioEvo, Firenze 1967².
Needham, J., Science and civilization in China, 3 voll., Cambridge 1954 (tr. it.: Scienza e civiltà in Cina, 3 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Roma-Freiburg-Wien 1994, pp. 583-589. Sui giuristi di Reggio Emilia, U. Gualazzini, La Scuola giuridica reggiana nel MedioEvo, Milano 1952. Su un manoscritto che contiene importanti questioni di Guido da Suzzara e di Alberto Papiense, F. Martino, Le ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Cardinali, in " Giorn. stor. " CXXXV (1958) 71 ss.; R. Morghen, Ancora sulla lettera di D. ai Cardinali, in " Bull. Ist. Stor. MedioEvo " LXX (1958) 513 ss.; A. Frugoni, D., Epist. XI, 24-5, in " Rivista Cult. Classica e Mediev. " VII (1965) 477 ss ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] e la Lucania", 18, 1949, pp. 21-43, 121-138; 19, 1950, pp. 45-53; Id., Il Parlamento in Italia nel MedioEvo e nell'età moderna, Milano 1962, pp. 175-177; J.-M. Martin, L'organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] -174; H.M. Schaller, Kanzlei und Kultur zur Zeit Friedrichs II. und Manfreds, in Cancelleria e cultura nel medioevo. Comunicazioni presentate nelle giornate di studio della Commissione (Stoccarda, 29-30 agosto 1985), XVI Congresso Internazionale di ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] degli istituti giuridici nel campo del diritto commerciale e parallelamente il rafforzamento economico di Venezia durante l'alto medioevo.
Il transmissum è il più antico e il più semplice. Esso rappresenta il più elementare stadio del traffico ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] ". Onorio III e "rettori e popoli" di Lombardia contro gli eretici, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il MedioEvo", 102, 1999, pp. 20-42.
Id., "Affinché ... costituzioni di tal genere siano ovunque osservate". Gli statuti di Gregorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] E, nonostante questo, l’influenza di Calasso non ha eguali. Non si tratta solo del dominio – utile e eminente – che MedioEvo del diritto (1954) ha esercitato nella formazione di almeno un paio di generazioni di studenti; sotto forme e autori diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] vol. di Storia politica d'Italia dalle origini ai giorni nostri, diretta da A. Solmi, t. 2, Milano 1953.
F. Calasso, Medioevo del diritto, Milano 1954.
B.D. Lyon, From fief to indenture. The transition from feudal to non-feudal contract in Western ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...