BONGIOVANNI da Cavriana
Eugenio Ragni
Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] , in Giorn. stor. della lett. ital., suppl. 5 (1902), pp. 20-21; F. Novati, Un poema francescano del Dugento, in Attraverso il MedioEvo, Bari 1905, pp. 9-115, (da p. 103 a p. 112 è pubblicato il IV libro dell'Anticerberus. Le varie parti di questo ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] , La Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 133, 360, 366 s., 371, 373; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, IV, 1, Roma 1960, pp. 383 s., 458, 460; J.-C. Brunet, Manuel du libraire, II, Paris 1861, coll. 1515 s.; Gesamtkatalog der ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Ardighino (Bellino)
Cesare Segre
Nome e patria dello scrittore risultano dall'incipit del suo Speculum vite, dove egli è indicato come "Belinus Bixolus de Mediolano"; la sua professione dal [...] vitae"..., in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXIX (1896), pp. 904-912; Id., Attraverso il MedioEvo, Bari 1905, pp. 199-200, 204-209; L. Suttina,Un nuovo manoscritto dello Speculum vitae di B. B., in Studien zur lateinischen ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa)
Maria Antonia Gronchi
Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] trae l'uomo da tutta la fatica in cui s'affanna sotto il sole?" (Eccl., I, 2-3) - che tanta fortuna ebbe nel Medioevo, e che fornì lo spunto ad alcuni fra i più celebri inni latini di quel periodo.
Fonti eBibl.: G. M. Crescimbeni, Istoria della ...
Leggi Tutto
BENUCCIO
Riccardo Scrivano
Indicato dai contemporanei come "Benuccio barbiere", "Benuccio da Orvieto", "Benuccio barbiere da Orvieto", nacque probabilmente ad Orvieto e visse a Firenze tra la fine del [...] Comune di Firenze nel Trecento, in Giorn. stor. della lett. ital., XIX (1892), pp. 55 ss., e in partic. pp. 75-77, dove è pubblicata la canzone "O be' Signior, poi che mangiato avete" (pubbl. poi in Attraverso il MedioEvo, Bari 1905, pp. 327 ss.). ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] mess., II (1901), p. 125; J. Ch. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de libres, Berlin 1922, I, p. 1395; F. Natale, Avviamento allo studio del MedioEvo siciliano, Firenze 1959, pp. 67-70; Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939, p. 84, 156. ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] poi in Il Buonarroti,s. 2, IX (1874), pp. 336-349; D. Orano, Il Sacco di Roma del 1527. Studi e documenti, I. I ricordi di M. Alberini,Roma 1901, pp. 26-28; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo,XV, Città di Castello 1944, p. 201. ...
Leggi Tutto
BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] parte di un più vasto studio sulla città di Vercelli di cui un'altra parte, Lo Studio generale di Vercelli nel MedioEvo, fu pubblicata postuma (Vercelli 1888); Dolcino e i Patareni (Novara 1838).
Scrisse anche dei drammi, il Guiscardo (Cuneo 1828) e ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI, Filippo
Grazia Guglielmi
Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV e, nipote per parte di madre del cardinale Silvio Passerini, appartenne ad una delle più nobili famiglie toscane.
Visse [...] che Spirito e Carne affronteranno di nuovo uniti.
Infine, il Lamento di Cortona,che il Mancini pubblicò in Cortona nel MedioEvo,è un capitolo in terza rima sulle sventure della città, connesse con la cacciata dei Medici da Firenze nel 1527 e ...
Leggi Tutto
CESI, Panfilio
Marco Palma
Nacque a Cascia, probabilmente nei primi anni del sec. XVII, da Pietro originario del territorio di Todi. Era il maggiore di quattro fratelli, Antonio, Onofrio e Carlo, quest'ultimo, [...] 1658, p. 231; L. Pascoli, Vite de' pittori,scultori,ad architetti moderni, II, Roma 1736, p. 176; G. Ceci, Todi nel MedioEvo, I, Todi 1897, p. XXIV;A. Morini, Todi illustrata dallostorico cascianoP. C., in Boll. della R. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...