GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , Milano 1962, pp. 228-235; Id., Storia e tradizione vallombrosane, in Bull. dell'Istitu-to storico italiano per il MedioEvo e Archivio Muratoriano, LXXVI (1964), pp. 99-215; G. Kaftal, Iconography of the saints in Central and South Italian painting ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] I Necrologi Cassinesi, I, Il necrologio del cod. Cassinese 47, a cura di M. Inguanez, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], LXXXIII, Roma 1941, p. 45; J. Mabillon, Museum Italicum, I, 2, Lutetiae Parisiorum 1724, pp. 131-236; L. Tosti, Storia ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] a conferire a F. tratti più personali e umani di quelli che si possono cogliere in molte altre sante del tardo MedioEvo.
Per quanto riguarda la comunità di donne che si raccolse attorno a F. bisogna ricordare che, nell'Italia dell'epoca, esistevano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] 305-348, 449-483; A. Viscardi, Saggio sulla letteratura religiosa del MedioEvo romanzo, Padova 1932, pp. 76-95; G.H. Naish, Lincoln 1975, pp. 48 s.; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, II, Roma 1975, pp. 539-543; Ch. Abbott ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), p. 121; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VI-X, Roma 1922-28, ad indices; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae…, Città del Vaticano 1931, ad ind.; P. Prodi ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] 233, s.v. Raffaello; C. Falconi, Storia dei Papi, IV, Roma 1972, pp. 75, 86; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel MedioEvo, III, Torino 1973, pp. 2385, 2396 s.; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XLI, pp. 35, 74 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] tou Neou, ibid., pp. 326 s.; Iohannes diaconus Venetus, Chronicon Venetum, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], IX, Roma 1890, p. 154; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, ibid., XCVI, 1, ibid ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] la Constructio Farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, a cura di U. Balzani, I-II, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903; Il Liber floriger di Gregorio di Catino, a cura di M.T. Maggi Bei, Roma 1984; Orthodoxa defensio ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] 731; G. Ortalli, Federico IV Tascavuota, Venezia e il principe-vescovo (di Trento), in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il MedioEvo e Arch. Muratoriano, CII (1999), p. 162; Paolo de Angelis, Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe a Liberio papa I ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] und des dreißigjährigen Krieges, I, Stuttgart 1889, pp. 582, 584; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, VIII-XII, Roma 1928-30, ad ind.; J. Wodka, Zur Geschichte der nationalen Protektorate der Kardinäle an der römischen Kurie ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...