GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] ad indicem; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], VIII, Roma 1890, pp. 175-177, 182; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, I-III, Paris 1893-1904 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] indubbio tuttavia che gli ultimi venticinque anni dell’attività di Berengo come storico furono dominati dal tema della città tra MedioEvo e prima età moderna, già al centro della sua opera più fortunata, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] pp. 351 s.; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [MedioEvo], XXXVI, Roma 1906, pp. 66 s.; Liutprandi Antapodosis, a cura di J. Becker, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ., XLI, Hannoverae ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] il maggiore limite del B. storiografo, che resta su un piano astratto anche quando, ancorato a una visione illuministica, riduce il MedioEvo a "ignoranza, forza e barbarie" o quando crede di aver trovato la radice dei mali della società nei "sofisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] per individui o per fatti ben chiari e fermi e circoscritti nel tempo e nello spazio, ma per masse» (MedioEvo italiano, 1923, p. VIII), tanto più apparentemente indecifrabile tanto più vitale, mai esattamente definibile sulla base di categorie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] Mittelalter, Tübingen 1978, pp. 25, 27-31, 86, 238; R. Picchio, Il posto della letteratura bulgara antica nella cultura europea del MedioEvo, in Ricerche slaviche, XXVII-XXVIII (1980-81), pp. 37-54; A. Van Bunnen, Le Concile de 879-880, in Contacts ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] un sontuoso monumento funebre.
fonti e bibliografia
Le fonti sono indicate da L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del MedioEvo, IV, 2, Roma 1912, pp. 3-148. H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, I, Der Kampf um das Konzil, Freiburg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] monumentale Geschichte der Päpste seit dem Ausgang des Mittelalters (1886-1928; trad. it. Storia dei Papi dalla fine del MedioEvo) di Ludwig Pastor. Ma l’opera del Platina si rifà, per dover essere nelle intenzioni della somma autorità ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] Napoli. Regesti dei documenti dei secoli XIII-XV, ivi 2003.
M. Schipa, Contese sociali napoletane nel MedioEvo, Napoli 1906.
M. Fuiano, Napoli nel Medioevo (secoli XI-XIII), ivi 1972.
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976.
G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] la morale della Chiesa cattolica dall’accuse che le sono fatte nel Cap. CXXVII della Storia delle Repubbliche Italiane del medioevo.
In un luogo di quel capitolo s’intende di provare che questa morale è una cagione di corruttela per l’Italia ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...