• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [116]
Arti visive [86]
Europa [26]
Storia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [8]
Temi generali [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Lingua [4]

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] età geometrica e ad Eleusi). Calderoni in bronzo o rame a t. si trovano a Creta fin dalla fine del periodo Medio Minoico: hanno bacino cilindrico con orlo sporgente e tre anse orizzontali (Cnosso) o due anse orizzontali e una verticale (Gournià) in ... Leggi Tutto

LEBENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBENA (Λεβήν, Lebena) I. Baldassarre Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] , sono separati da strati di sabbia; in tal modo sono nettamente distinguibili due periodi: l'Antico Minoico II e il Medio Minoico I (l'Antico Minoico III dell'Evans è completamente mancante in tutte tre le tombe di Lebena). Altri due scarabei, non ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO V. Bianco Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] della VI dinastia e di quelle immediatamente precedenti e seguenti). Il m. fa una nuova isolata apparizione in un affresco del Medio Minoico III nel Palazzo di Cnosso, in una forma molto più sviluppata che non negli avorî ed altri sigilli dell'Antico ... Leggi Tutto

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIGILLO L. Breglia Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] che nei Palazzi di Festo e di Cnosso. La documentazione dei S. cretesi si inizia col primo Minoico II e si sviluppa pienamente col Medio Minoico I. Le forme sono molto varie: prismi triangolari, forati al centro, con rappresentazioni diverse su ogni ... Leggi Tutto

KEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo) J. L. Caskey L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] fu un graduale sviluppo con molte ricostruzioni, aggiunte e rifacimenti. Nei depositi associati più antichi sono vasi del Medio Minoico III e i contemporanei stili cicladici. L'ultimo strato che segna il periodo del grande terremoto, contiene pezzi ... Leggi Tutto

GAUDO, Civilta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAUDO, Civiltà del P. C. Sestieri La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] l'Oriente mediterraneo. Pertanto si può forse pensare a una contemporaneità con il II strato di Troia, e le epoche Proto-Minoico III e Medio-Minoico I, per un periodo che andrebbe compreso fra il 2400 e il 1900 a. C. Infine i dati antropologici degli ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera J. Nicolas Coldstream Citera Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] -1450 a.C. ca.), spesso in modo semplificato e provinciale. Una delle più interessanti varianti tipiche di Citera, databile al Medio Minoico III (1700-1550 a.C. ca.), è l’uso del color porpora su fondo chiaro, come secondo colore per le decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

IRAKLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAKLION E. Lissi (odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo). Il luogo dovette essere abitato [...] e quello con gli animali esotici (uccelli blu tra rose selvatiche, proveniente dalla "Casa degli Affreschi", del Medio-Minoico III b-Tardo-Minoico I a), il gruppo degli affreschi da Haghia Triada tra cui quello rappresentante il gatto selvatico ed il ... Leggi Tutto

GURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GURNIÀ L. Rocchetti Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] locale fino ad una certa altezza e con il resto dell'elevato in mattoni crudi; al primo periodo della città che può datarsi al Medio Minoico III, risalgono muri di piccole pietre messe insieme con l'argilla; nel periodo del suo massimo fiorire, Tardo ... Leggi Tutto

MOCHLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOCHLOS (Μόχλος) L. Rocchetti Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] in forma di figura femminile che si regge i seni e che è forse la prima immagine di divinità minoica. A questo periodo di prosperità durato fino al Medio-Minoico I dovette succedere, come in tutta la Creta orientale, un periodo di decadenza e forse l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
tardo
tardo agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali