BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] possibilità di garantire l'efficienza delle correnti di traffico con l'Oriente.
Il B. rimase a Costantinopoli sin quasi alla fine del molto difficili: nell'estate del 1533 scoppiò nel MedioOriente una pestilenza che si estese anche a Cipro, dove ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] che, dopo il regolare compimento degli studi dell'ordine, lo indusse a chiedere di partire per l'Oriente.
Sebbene egli descriva il MedioOriente, la Russia, i paesi baltici e mediterranei, è più probabile che la sua destinazione sia stata solo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] affidargli una ambasceria per il re di Persia, che il duca di Borgogna voleva indurre ad attaccare gli stati musulmani del MedioOriente. Ma, quando l'A. era già partito, Carlo il Temerario, saputo che i Veneziani lo avevano preceduto a Baghdad senza ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] azienda aveva cominciato nel frattempo a lavorare per il commercio di esportazione vendendo nei paesi dell'Est europeo e nel MedioOriente, in Turchia, nel Libano e in Siria specialmente. In un nuovo fabbricato di 6.000 mq, eretto nel 1889, trovavano ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] del Monte Tabor, che il 15 giugno 1924 furono consacrate dal cardinal Giorgi. Seguì un trentennio d'intensa attività in MedioOriente: nel 1924-29 restaurò la, cappella della Flagellazione a Gerusalemme. Per l'"Italica Gens" nel 1924 costruì a Gerico ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] nella marina sarda, emigrò con Angelo e con l'altro fratello Giovanni, anch'egli ufficiale di fanteria, nel MedioOriente, a Costantinopoli, donde poi, dedicandosi anche alla navigazione mercantile, andò in Grecia, in Siria e in Palestina.
Scoppiata ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] Champs-Elysées dove ebbe presto parti importanti, seguendo le tournée della compagnia in diversi Paesi d'Europa e del MedioOriente. Nel 1949 ottenne un'affermazione personale in La rencontre, balletto di David Lichine, con Jean Babilée nella parte ...
Leggi Tutto
Twain, Mark
Valerio Massimo De Angelis
Il caposcuola della moderna narrativa americana
Nell’Ottocento, nessuno scrittore prima di Mark Twain – l’autore di Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di [...] dal linguaggio dei battellieri (indica una profondità dell’acqua di due braccia).
Nel 1867 compie un viaggio in Europa e in MedioOriente, di cui racconta le esperienze in Gli innocenti all’estero (1869), un libro di grande umorismo che gli vale una ...
Leggi Tutto
DENZA, Paolo
Guido Ricci
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] conservatorio di Napoli, impartì anche lezioni private a numerosi allievi provenienti dall'estero, soprattutto dal Nordamerica e dal MedioOriente. Tenne anche numerosi corsi estivi di interpretazione in Italia ed all'estero: dal 1948 al 1954 si recò ...
Leggi Tutto
Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] con sensi di colpa alla politica messa in atto da Inglesi e Francesi diretta ad asservire ai propri interessi il MedioOriente e i popoli arabi. Spirito orgoglioso e aristocratico, che si sentiva superiore alla massa comune, ormai Lawrence era un ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...