Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] sovietica, nel marzo 1944, i Tedeschi non lo difesero ed abbandonarono la piazza di Nikolaev (28 marzo); mentre nel medio corso, le avanguardie del maresciallo Konev vi si attestarono e dopo breve sosta lo varcarono, aggirando alcune divisioni romene ...
Leggi Tutto
VALDAGNO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Vicenza, 32,5 km. a NO. da questa città, 266 m. s. m., sulla destra del torrente Agno, presso un declivio dominato in alto dalle [...] allungato verso N. (stabilimenti Marzotto) e verso oriente, avvicinandosi alle rive dell'Agno. Valdagno comunica con e gli altri in 8 piccole frazioni. Dai calcari dell'Eocene medio (spesso attraversati da filoni eruttivi) si ricavano, nei dintorni, ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] Tra il 2000 e il 2008 l’economia malaysiana ha registrato una crescita rilevante, facendo segnare un incremento annuale medio del pil superiore al 5%. Alla contrazione dell’1,7%, verificatasi nel 2009 in conseguenza della crisi internazionale, sono ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992" (in corso di stampa).M. Andaloro
210; A. Frolow, Les reliquaires de la Vraie Croix (Archives de l'Orient chrétien, 8), Paris 1965; Il tesoro di San Marco. La Pala ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] quale - sulla base dello studio dell'orientamento che i magneti assumono rispetto alla × 106 km,
dove a è il semiasse maggiore dell'ellisse dell'orbita terrestre. La distanza media Terra-Sole è definita da (Rp + Ra)/2 e quindi è pari ad a: essa ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , 1964, pp. 1083-1109; V. Lazarev, L'arte bizantina e particolarmente la pittura in Italia nell' alto medioevo, in L'Oriente cristiano nella storia della civiltà, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Firenze 1963" (QuadALincei, 62), Roma 1964, pp ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] per il soccorso
e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente
L’Unrwa è stata istituita con la risoluzione n. 302 quello di ridurre la povertà nei paesi a reddito medio e medio-basso. Fondata inizialmente allo scopo di finanziare la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] viaggiatori che intrapresero spedizioni nei mari dell'Estremo Oriente. Una nuova epoca nella storia della conoscenza della che a partire dal 5° millennio, nel Neolitico medio, siano arrivate in Corea popolazioni paleoasiatiche e paleosiberiane e ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] del gaito, del capo (l'odierna via S. Agostino), orientata a settentrione, verso il mare, attraversando il borgo di Porta 343.
A. De Simone, Palermo nei geografi e viaggiatori arabi del medioevo, "Studi Maghrebini", 2, 1968, pp. 129-189.
G. Barone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] e dell’ISMEO (Istituto per il Medio ed Estremo Oriente), vicepresidente (1991) e presidente dell’Accademia si apre con il saggio La crisi dell’impero arabo (pubblicato nel volume Oriente in nuova luce, 1954) nel quale analizza, con le sue non comuni ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...