Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] Spezia) è invece sempre più dovuto alle correnti di traffico che qui confluiscono, attraverso il Canale di Suez, dal MedioOriente e dal Sud-Est asiatico, e che sono prevalentemente destinate alle aree industriali dell'Europa centrale e del Mare del ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] , anche la nascita a Doha dell'emittente satellitare al Jazeera (1996) aveva introdotto nel Paese, e in tutto il MedioOriente, una libertà d'informazione sconosciuta nella regione del Golfo e in molti altri Stati arabi. Nel marzo 1999 le elezioni ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] Settanta, al 42% degli anni Ottanta, grazie soprattutto al contributo dei paesi in via di sviluppo del Vicino e MedioOriente, del Sud-Est asiatico, dell'America Latina e delle sponde mediterranee dell'Africa.
Alla base di questo impetuoso aumento ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Ohotsk. A S dei monti Iablonovyi e Stanovoj (Estremo Oriente Russo), si trova parte del bacino del fiume Amur e C, e sempre più fino a E della Lena. Nella zona di Verhojansk la media di gennaio scende a −48 °C, meno che sulle coste del Mar Glaciale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] era soggetto, fino a quando si ebbero movimenti orientati verso un ritorno al buddhismo originario. Attualmente il successiva epoca Kamakura (1192-1333), con cui si inizia il Medioevo. Lo Eiga monogatari («Storia di splendori») tratta di numerosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] decennio in una zona non ben definita del Delta e nel Medio E., soccombendo poi di fronte al prevalere dei potentati di Tebe un accordo che assicurò quasi 50 anni di pace in Oriente. In questo periodo assunse particolare importanza Tanis, nel Delta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] moderni ad alta intensità di capitale (spesso straniero, dalla fine del 20° sec.) e di piccole e medie imprese orientate anche all’esportazione, la cui localizzazione è meno rigidamente vincolata ai grandi centri urbani, ma continua a prediligere ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] : vi fanno capo costanti collegamenti con la Grecia e il Vicino Oriente.
Abitata sin dall’età neolitica, C. ebbe rapporti con Egitto ritrovata un’officina dell’età del Bronzo Antico e Medio, in cui sono testimoniate tutte le fasi di lavorazione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] soprattutto quelle concernenti l'Europa occidentale e l'Estremo Oriente (Cina, India, Giappone). La popolazione non delle grandi epidemie e delle guerre, superava il 35‰, è passato in media al 15‰, e anche, in certi paesi, assai al disotto di questo ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] geografica, cerniera tra il MedioOriente e l’Asia meridionale, ne fa uno dei punti nevralgici della politica mondiale fin dalla sua nascita nel 1947. Tale rilevanza si è evidenziata in particolar modo negli ultimi anni, in coincidenza del fatto che ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...