Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] ad accrescere e rafforzare la presenza del suo paese in altre regioni emergenti, come l’Asia, l’Africa e il MedioOriente. L’intervento di Lula in quest’ultima area si è dimostrato tuttavia altamente controverso, specialmente per quanto concerne il ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] la concessione al Marocco dello ‘status avanzato’ di associazione con l’Eu. Di rilievo anche i rapporti con il MedioOriente, dove attualmente la Spagna è presente con le proprie truppe nell’ambito della missione delle Nazioni Unite in Libano (Unifil ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] si è recato in Birmania per discutere di riforma democratica e in seguito ha visitato diversi paesi del MedioOriente. In particolare, Yudhoyono ha pronunciato un importante discorso in Arabia Saudita, incoraggiando il mondo musulmano ad abbracciare ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] al paese la possibilità di giocare un ruolo importante nelle dinamiche regionali e sub-regionali in Africa e MedioOriente.
Traumatizzata dall’esperienza della Seconda guerra mondiale e dell’occupazione nazista, Parigi ha avuto un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] osservatori elvetici sono inoltre impegnati in Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Corea del Sud, Nepal e in MedioOriente all’interno dell’Organizzazione di supervisione per l’armistizio delle Nazioni Unite (Untso).
Infine va ricordato che ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] potrebbe comunque aver trovato nello Yemen una regione di transito per l’espansione della propria influenza in MedioOriente, sfruttando le difficoltà del governo centrale nel controllo del territorio e la plausibile alleanza con i movimenti sciiti ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] ), provenienti da circa un milione e mezzo di lavoratori srilankesi, la metà dei quali si trova nei paesi del MedioOriente e della Penisola araba, hanno contribuito in maniera significativa alla crescita del pil e al contenimento della bilancia dei ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] parte, gli Eau appartengono a quella Penisola arabica che costituisce una regione di primaria importanza per gli equilibri regionali in MedioOriente.
Durante la guerra del 1990-91 Abu Dhabi si è schierata con gli Stati Uniti e il Kuwait contro l ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] ancor più radicale ostilità agli Stati Uniti e ai loro alleati occidentali, non solo in America Latina, ma perfino in MedioOriente, in Asia e in molti paesi del Sud del mondo. Perlopiù espressa in termini radicali e accompagnata da generosi aiuti ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] birmano all’inizio del 2011, e appaiono dunque orientati a mantenere rapporti positivi con Naypyidaw.
Nel 1962, di aumentare la sua proiezione navale e ridurre tempi e costi di parte delle importazioni provenienti dall’Africa e dal MedioOriente. ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...