Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] 'aumento della popolazione, hanno via via trasformato la loro struttura sociale e politica fino ad assumere forma di città o di Stato: nel MedioOriente nell'8000 a.C. la popolazione era di 100.000 abitanti; 4000 anni dopo era salita a 3.200.000.
4 ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] 20° sec. (fig. 2, dati aggiornati al 2007), con una media di oltre 3.000.000 di nuove infezioni per anno. Il numero stimato in alcuni Paesi asiatici, in Africa settentrionale e nel MedioOriente. In Thailandia è anche presente una forma del sottotipo ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] 'Africa subsahariana e l'America Latina lo 'scenario 2'; l'Europa dell'Est, il Nord Africa, il resto dell'Asia, il MedioOriente e il Pacifico sono riuniti nello 'scenario 3'. Oggi le cose sono parzialmente cambiate, in quanto gran parte dell'Asia va ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] fa nel sud della penisola iberica ‒ di fronte all'avanzare dei 'moderni', venuti molto tempo prima dall'Africa, via il MedioOriente. Non sempre né dovunque è possibile attribuire con certezza all'uno o all'altro tipo umano le evidenze archeologiche ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] specie animali (per es., di renna in Lapponia, di bufala in India, Malesia e Ceylon, di zebù in Madagascar e di cammella in MedioOriente), ma sicuramente i tipi di latte il cui uso è più diffuso sono quello di mucca, di capra e di pecora. In Italia ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] . Lady M. Wortley Montagu, nella prima metà del 18° secolo, introduce in Europa occidentale una pratica popolare nel MedioOriente: l'inoculazione contro il vaiolo. Sempre sulla base di osservazioni di pratiche popolari nelle campagne verrà messa a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] per la storia della medicina, "sempre desto",subì l'influenza di G. Brettauer, ma anche quella dei viaggi in paesi del MedioOriente, compiuti per motivi d'ufficio: in uno di essi conobbe lo storico della medicina araba M. Meyerhof, che "mi guidò e ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] sostenere con certezza la presenza della lebbra - come noi oggi la intendiamo, dopo la scoperta di Mycobacterium leprae - in MedioOriente e in Occidente prima del 4° secolo a.C. Nei testi biblici ed egizi il termine lebbra, infatti, sembra essere ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] In termini molto schematici si può dire che lo sviluppo primordiale della metrologia dell'Occidente ha avuto la sua origine nel MedioOriente (assiro-babilonesi e ittiti), espandendosi poi da una parte ai greci e dall'altra parte, ma in misura assai ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] 'infezione intestinale acuta che, dalla zona endemica originaria del delta del Gange e del Brahmaputra, si è diffusa in MedioOriente, in Africa e anche in Europa, trasformando alcune aree geografiche in zone endemiche. Si considera che negli ultimi ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...