BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] Palace - sono conservate nella Royal Library del castello di Windsor), ma continuando a viaggiare per l'Europa e anche in MedioOriente. Nel 1859 fu al seguito dell'esercito francosardo, con l'incarico, da parte degli editori Day & Son, di ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] memoria rerum..., III, 1, Rom-Freiburg-Wien 1975, pp. 61-62; S. Tabar, L'azione pastorale ed ecumenica della S. Congregazione nel MedioOriente e in Europa (1815-1922), B, L'Eglise maronste. ibid., 2, ibid. 1976, pp. 53-57, 313, 623; Enc. Ital., X, p ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] dei Lincei. Viaggiò molto in Europa e, nell'inverno 1873-74, compì un viaggio di studio in Egitto e in MedioOriente.
La bibliografia completa dei centosessantadue scritti del C. trovasi in appendice a L. Maggi, Commemorazione del prof. E. C., in ...
Leggi Tutto
Brooks, Richard
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] come The man with the deadly lens (1982; Obiettivo mortale), dove la dietrologia della politica statunitense in MedioOriente, capitalizzata dai network, scatena una serie di attentati terroristici che hanno come obiettivo il World Trade Center e ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] mondo
Nato da nobile famiglia in un castello a Greve nella zona del Chianti (nel 1485 circa), in gioventù viaggiò in MedioOriente e in India. Entrato al servizio della marina francese, nel 1522 ricevette dal re di Francia Francesco I l’incarico di ...
Leggi Tutto
Le Corbusier
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell’architettura moderna
Lo svizzero Charles-Édouard Jeanneret, noto con lo pseudonimo di Le Corbusier, è stato uno dei maggiori esponenti del movimento moderno [...] dove nacque nel 1887, Charles-Édouard Jeanneret dal 1907 al 1914 alternò periodi di viaggi in Europa e MedioOriente con esperienze di apprendistato presso importanti architetti, come Joseph Hoffmann, Auguste Perret e Peter Behrens: questi anni ...
Leggi Tutto
Ibn Sa'ud, 'Abd al-'Aziz
Ibn Sa‛ud, ‛Abd al-‛Aziz
Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1876-ivi 1953). Nel 1902 intraprese la riconquista di Riyad e del Nejd, da cui la sua famiglia era stata espulsa alla [...] stretto rapporti con le principali compagnie petrolifere occidentali, facendo del suo regno il principale alleato degli USA in MedioOriente, nonostante l’assetto politico tradizionale e il rigorismo religioso. Dopo di lui, il regno saudita è stato ...
Leggi Tutto
Lawrence, Thomas Edward detto Lawrence of Arabia
Lawrence, Thomas Edward
detto Lawrence of Arabia Militare e scrittore inglese (Tremadog 1888-Bovington Camp 1935). È noto per la sua partecipazione [...] della Mecca, Husain ibn ‛Ali. Con il figlio di questi Faysal (➔ Faysal I), L. condusse a termine la presa di Aqaba e di Damasco (1917-18) e, dopo la guerra, rimase al suo fianco nei negoziati che condussero alla spartizione del MedioOriente. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di oliva".
L'anno successivo ebbe inizio l'apprendistato commerciale presso la ditta: il recupero di alcuni crediti insoluti in MedioOriente, dove i Costa avevano venduto partite di olio e di altre materie prime, un incarico che doveva fornirgli le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] (ibidem, p. 233). Sagredo previde che non tutto sarebbe andato per il verso giusto e al momento del suo ritorno dal MedioOriente, dove era stato inviato quando Galilei aveva lasciato Padova, chiedeva al suo maestro: "La libertà e la monarchia di se ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...