Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] che tenne fino alla morte. Impegnato, con il sostegno dell’URSS, in una politica di rafforzamento del ruolo della Siria in MedioOriente, A. partecipò alla guerra arabo-israeliana del 1973, dove fu sconfitto, e alla guerra civile in Libano (1976-89 ...
Leggi Tutto
Lawrence, Thomas Edward detto Lawrence of Arabia
Lawrence, Thomas Edward
detto Lawrence of Arabia Militare e scrittore inglese (Tremadog 1888-Bovington Camp 1935). È noto per la sua partecipazione [...] della Mecca, Husain ibn ‛Ali. Con il figlio di questi Faysal (➔ Faysal I), L. condusse a termine la presa di Aqaba e di Damasco (1917-18) e, dopo la guerra, rimase al suo fianco nei negoziati che condussero alla spartizione del MedioOriente. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di oliva".
L'anno successivo ebbe inizio l'apprendistato commerciale presso la ditta: il recupero di alcuni crediti insoluti in MedioOriente, dove i Costa avevano venduto partite di olio e di altre materie prime, un incarico che doveva fornirgli le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] (ibidem, p. 233). Sagredo previde che non tutto sarebbe andato per il verso giusto e al momento del suo ritorno dal MedioOriente, dove era stato inviato quando Galilei aveva lasciato Padova, chiedeva al suo maestro: "La libertà e la monarchia di se ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] da mettere in rapporto con le ostilità tra i Fatimiti di Egitto e l'Impero di Bisanzio nuovamente apertesi in MedioOriente appunto in quell'anno 971 (per il significato di tali inquisitiones bizantine in relazione al problema della natura giuridica ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ). Fra gli accordi conclusi in questa fase vanno anche ricordati quelli del 1926 con la Francia, sugli onori liturgici in MedioOriente; il modus vivendi con la Cecoslovacchia; e l'accordo del 1928 con il Portogallo per i territori d'Oltremare.
Nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , e in particolare di Edward Pocock, la storia dell’islamismo e del suo impatto guerriero dall’Arabia, all’Asia, al MedioOriente, all’Africa, all’Europa iberica. Erano stati i Carolingi a fermare gli arabi e già il Giannone coglieva il confronto ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] 1472.
A Firenze entrò a far parte dell'entourage di Lorenzo de' Medici, che lo incaricò di importanti missioni nel MedioOriente, in Grecia e a Costantinopoli, con lo scopo palese di procurare manoscritti greci per la biblioteca dei Medici e quello ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] la mitica Timbuctù.
I frutti di tanta attività politico-amministrativa e dei numerosi viaggi in Europa, Africa e MedioOriente sono distribuiti, almeno secondo le attuali conoscenze, in una Cronaca, due Memorie storiche, centinaia di lettere missive ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] cfr. Viaggio, ed. Bartolini, p. 161) di aver compiuto sessant'anni il 6 nov. 1384 nel corso del suo viaggio in MedioOriente.
Qualche perplessità può suscitare l'età, per quei tempi piuttosto avanzata, per compiere un viaggio così lungo e faticoso, e ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...