di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] dichiarazioni precedenti sembra venir meno, mentre nel 2012 la dichiarazione include esplicitamente temi di sicurezza tra cui MedioOriente e Nord Africa, Siria, Iran e Afghanistan e stabilisce un piano dettagliato di incontri regolari settoriali e ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] come terreno di addestramento e militanza internazionale, con casi sempre più frequenti di combattenti europei sui fronti del jihad in MedioOriente.
Pro Al-Qaida
La war on terror: da George W. Bush a Obama
La war on terror è una definizione ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] sulla fiducia al governo, Craxi affrontò i temi di politica internazionale connessi al processo di pace nel MedioOriente nel quadro dei principi e degli obiettivi generali della politica estera italiana, affermando in particolare la legittimità ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] anni cinquanta. Attualmente se ne contano ventinove, di cui quattro in Europa, uno in Nordamerica, tre in Asia, due in MedioOriente, nove in Africa e dieci in America Latina, alcuni dei quali sovrapposti ad altri, specialmente in queste ultime due ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] occidentale, Yaoundé (Camerun) per l'Africa centrale, Kampala (Uganda) per l'Africa orientale, Il Cairo (Egitto) per il MedioOriente e l'Asia centrale, Bangkok (Thailandia) per le altre regioni asiatiche. Il solo ufficio regionale rimasto a Roma ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] . Questo è il caso delle economie più povere dell’Africa subsahariana, dell’Asia meridionale e di alcune parti del MedioOriente, fragili e poco diversificate, in cui l’agricoltura è un settore dominante nell’economia, la gran parte della produzione ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] agli Usa di affrancarsi almeno in parte da una variabile che ne ha spesso condizionato le scelte e le politiche in MedioOriente. Le importazioni statunitensi di petrolio da paesi dell’Opec sono diminuite di quasi il 25% tra il 2008 e il 2013 ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] di Al Qaida e i loro alleati jihadisti. Petraeus ora è il comandante di tutte le truppe USA nella regione del ‘Grande MedioOriente’, che si estende dal Marocco al Pakistan, e Obama è a tal punto convinto dell’efficacia della sua ricetta da volerla ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] il potenziale idroelettrico del paese e candida la Turchia a diventare un esportatore di acqua sia verso i paesi del MedioOriente afflitti da penuria idrica, sia verso le ricche monarchie del Golfo.
Nel bacino del Nilo le relazioni tra i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] seconda metà dell’Ottocento l’Impero russo giunse a competere con l’Impero britannico per il predominio sul MedioOriente e sull’Asia centro-meridionale. I gravi problemi di sottosviluppo politico ed economico di uno stato ancora prevalentemente ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...