NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] segue: Atlantico Nord; Europa-Bacino del Mediterraneo; Caraibi, MedioOriente; Pacifico Sud; America Sud; Atlantico Sud; Asia Sud , in telegrafia (W/T) e telefonia (R/T), in onde medie (MF), corte (HF) e cortissime (VHF), per le comunicazioni continue ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] question de Suez, Modena 1956; M. e S. Bromberger, Les secrets de l'expédition d'Egypte, Parigi 1957; Centro ricerche del MedioOriente, British and French action in Egypt, Cairo 1957; P. Johnson, Suez war, Londra 1957 (trad. it., Milano 1958); L. B ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] natura economica. In questo quadro giocano un ruolo speciale i paesi produttori del petrolio, in particolare quelli del MedioOriente, i quali dopo il 1973 sono riusciti a imporre prezzi crescenti del greggio ai paesi industrializzati, capovolgendo i ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Mediterraneo si aprì ai traffici internazionali diretti verso l’Estremo Oriente grazie al fatto che le navi, attraversando il canale e a parete discontinua, verticale cioè fino circa al livello medio marino, inclinata al di sopra di questo in modo ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] rilevante. In questo quadro hanno assunto un ruolo essenziale i Paesi produttori del petrolio, in particolare quelli del MedioOriente, i quali dopo il 1973 sono riusciti a imporre prezzi crescenti del greggio ai paesi industrializzati, dando origine ...
Leggi Tutto
strada
Domenico Russo
Il sistema circolatorio delle comunità umane
La strada, come la conosciamo noi, è una lunga striscia di terreno spianato, lastricato o asfaltato, percorribile da persone e veicoli, [...] dei Pellirosse e dei cow-boy), alle carovaniere (vie di trasporto nel deserto del Sahara o attraverso i paesi del MedioOriente fino in India), alle vie armentizie (quelle in cui passano greggi e mandrie di animali), alle mulattiere (tipiche dei ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 600 e 1800 m si estendono le tierras templadas, con medie annue tra 17 e 23 °C ed escursioni annue pronunciate m.), il bacino chiuso più vasto del mondo dopo il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare (177 m), i laghi ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] ove fu attraversato la prima volta da Cristoforo Colombo. Si mantiene di larghezza media (3300-5500 km) nella zona ora più navigata fra 40° e 50° isole Antille si scinde sfiorandole con un ramo a oriente e, con l’altro ramo penetra nel Mar Caribico ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] Trieste; il nuovo Victoria italiano da 16.500 tonn., per l'Oriente; ecc.
Tra le navi miste, per passeggeri e merci, si a 18.000 giri (beninteso gli altri rotanti a velocità minori; media pressione 15.700, bassa 6500).
Si seguitano a fare impianti ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] clero e l’alta borghesia; seconda classe per la media e piccola borghesia; terza classe per artigiani, operai, e il 1868. Tale collegamento canalizzò l’itinerario elettrico Occidente-Oriente fino al 1870, data in cui venne inaugurato il cavo sotto ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...