Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] fondare una nuova capitale (meglio sarebbe dire una nuova residenza) in Medio Egitto, nel sito che oggi prende il nome di Tell el-Amarna 342 a.C.: e sarà un Egitto satrapia dell'impero persiano quello che Alessandro conquisterà nel 332 a.C.; di lì a ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 324 a.C. portarono Alessandro lontano dall'area greca: da Persepoli condusse l'esercito verso Ecbatana, in Media; avanzò in Partia, all'inseguimento del re persiano, che fu ucciso nel 330 a.C. a Hekatompylos, e poi del suo assassino, Besso, satrapo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] più livelli su un'altura (acropoli) e alle sue pendici (città media e città bassa); a parte era l'Asklepieion, grande luogo di culto a.C.) nel regno di Lidia e infine nell'impero persiano. Nell'ambito di quest'ultimo, fu affidata a satrapi piuttosto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in generale distribuire in quattro classi: la maggioranza appartiene alle misure medie (da ha 0,5 a 1,5) e basse (fra conservati pochi resti, poiché le zone a E dell'Oronte vennero nuovamente perse nel 1149. Nel regno di Tripoli, i c. di ῾Akkār, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il tempio di Poseidone. Dello stadio originario si è persa ogni traccia, mentre è stato possibile localizzare il secondo attorno all'asta. L'atleta vi inseriva l'indice e il medio della mano e lo utilizzava per conferire all'attrezzo una rotazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] successive (nel 490 e nel 480 a.C.) il grande Impero persiano. La fanteria di quest'ultimo, armata di archi, non fu Repubblica romana non mobilitò mai più di 100.000 uomini in media, pur superando talvolta questa cifra per motivi eccezionali. Alla ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ), di Istanbul (Ismail Ghalib) e di San Pietroburgo (W. Tiesenhausen).
Medio oriente
di Fabrizio Sinisi
Con la conquista della Lidia nel 547 a.C. e la sua inclusione nel nascente impero persiano, l'Iran viene per la prima volta in contatto con il ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] scelta felice. Conclusasi nel 1590 la guerra tra l'impero ottomano e quello persiano che era iniziata nel 1577, si ristabilirono nel golfo Persico e nel Medio Oriente condizioni favorevoli ai pacifici scambi. D'altra parte, l'intensificarsi sulle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] il lobo accessorio del polmone destro era il 'dito medio del polmone', e così via.
Quanto ai segni fortuiti, 1913: Scheil, Vincent, Tablette de présages, "Mémoires de la Délégation en Perse", 14, 1913, p. 49 e sgg.
Soldt 1995: Soldt, Wilfred H ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ivi, pp. 229-297; A.M. Romanini, Il concetto di classico e l'Alto Medioevo, ivi, pp. 665-678; Il museo lapidario del Duomo, a cura di G. Trovabene, Occidente, nell'impero bizantino e in quello persiano (De Marchi, 1989). Queste guarnizioni si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...