Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] Clistene, con la teoria costituzionale delineata nel dibattito persiano o logos tripolitikos di Erodoto di Alicarnasso ( a Scipione Emiliano è Panezio di Rodi, esponente dello stoicismo medio, il cui pensiero si ricostruisce per lo più a partire ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] rinnovare la sfida. Per questo in occasione del capodanno persiano, il Nowruz, dedica al popolo iraniano un messaggio è il comandante di tutte le truppe USA nella regione del ‘Grande Medio Oriente’, che si estende dal Marocco al Pakistan, e Obama è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] moderni è solamente di 4 minuti di arco. Eppure, la media dei valori assoluti dello stesso insieme di differenze, 1;15°, di Tolomeo).
Ernst Honigmann (1929) parla di un "sistema persiano" in cui le longitudini sono misurate verso ovest a partire da ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] sola risposta né la spiegazione riguarda solo la Siria o il Medio Oriente. L’agenda di Putin è globale. Tuttavia è evidente indicatori segnano un chiaro declino: la moneta in un anno ha perso circa la metà del proprio valore, e con essa si è ridotta ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] nella cultura araba dalle opere del filosofo persiano. A. nega infatti decisamente che l'esistenza alla Rhetorica, testo arabo a c. di F. Lasinio, Il Commento medio alla Retorica di Aristotele, Firenze 1875-78 (incompiuta); alla Poetica, testo arabo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] e alla valle dell'Indo, ma si tratta di contatti mediati, di conoscenze pratiche di mercanti e trasportatori. L'orizzonte le direzioni, anche se di gran parte di essi si è persa la memoria.
Bibliografia
fonti
Grayson 1991: Grayson, Albert Kirk, ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] proseguirono l’opera di al-Khuwārizmī; tra questi, va ricordato il persiano ‘Omar Khayyām, che nel 1070 scrisse l’opera Algebra, in di un mobile. Dato infatti che il modulo della velocità media si definisce come rapporto tra lo spazio percorso da un ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] dalla lunga tregua con il tradizionale nemico persiano. Tale nuovo orientamento di Costantinopoli permise ai Verona, in Id., Per la storia d’Italia e de’ suoi conquistatori nel Medio Evo più antico, Bologna 1895, pp. 575-666; F. Novati, Sulla leggenda ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] si è diffuso attraverso la migliore conoscenza della cucina medio-orientale: a parte il cuscus di cui si ’a (< ar. šar‛īya, propriamente «legalità», dal 1959 in A. Bausani, Persia religiosa, p. 281), shahid (< ar. šahīd «martire», dal 1948 in C ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] lingue orientali giungono caucciù, ginsèng, mandarino «funzionario cinese», e l’arabo musulmano mediato dal persiano. Consistenti anche gli esotismi mediati dalle lingue iberiche: uragano, caimano, coca, mais, patata, cacao, banana, ananas.
Nel ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...