L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] camera" con dimensioni massime di 3,5 × 1,5 m e un'altezza media di 1,6 m. Due ulteriori piccole tombe a cista sono state rinvenute in a.C., con il declino del grande impero, la capitale perse la sua influenza e perciò anche il suo ruolo di centro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Antioco VII Sidete, che invase la Mesopotamia e rioccupò la Media per breve periodo (130-129/8 a.C.), per pp. 137-50; A. Invernizzi, Processione in una città, in Antica Persia. I Tesori del Museo Nazionale di Tehran e la ricerca italiana in Iran ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] V sec. a.C. Nel circondario di K.T., a breve e media distanza, sono state individuate 18 residenze fortificate dell'età del Bronzo e Id., Excavations at Paikent, in The Art and Archaeology of Ancient Persia, London 1998, pp. 111-21; G.L. Semënov - Dž ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e di templi, e poteva valersi delle epigrafi in persiano antico, i primi anni del Novecento hanno visto dischiudersi ‛crisi del XVII secolo' o una depressione alla fine del Medioevo? Il calcolatore ha consentito di trattare questi problemi con un ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di potenza politica, caratterizzato dal nucleo etnico persiano e da una lingua indoeuropea che ne rappresentano N., Firpo, M. (a cura di), La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea, vol. IX, L'età contemporanea, tomi 4-5, Torino ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Nilo (20 nel Delta e 22 nella valle, per un'estensione media dell'ordine dei 1000 km²), delle province del regno neosumerico di Leipzig 1886; A.K.S. Lambton, Landlord and Peasant in Persia, Oxford 1953; W. Juwaideh, The Introductory Chapter of Yāqūt's ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] of grass di Whitman (1855) a quelle di Saint-John Perse, s'inebria di questa beata proliferazione sensuale, e c'è it.: Analisi delle sensazioni, Torino 1903).
McLuhan, M., Understanding media, New York 1964 (tr. it.: Gli strumenti del comunicare, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] km2.
Una missione archeologica danese negli anni 1958-62 riportò alla luce l'insediamento dilmunita del Bronzo Medio e diversi edifici di epoca persiano-ellenistica. Nel 1973-74 furono compiuti sondaggi da parte di una spedizione della Johns Hopkins ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] critica. - A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medio Evo, Torino 1882; E. Müntz, La tradition antique chez les artistes perfino un abito di seta con l'immagine di un re persiano che tiene in mano uno stendardo e infine una sella che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Kartli e la vittoriosa guerra di Bisanzio contro la Persia, la Georgia si avvicinò all'impero bizantino; ai generalizzato, con lo scavo di canali artificiali in funzione ancora nel Medioevo (il Nahr al-Faliq, per i Crociati Flum de Rochetaillé). ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...