AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] non sembra essere stata utilizzata altro che per opere di piccole o medie dimensioni: una donna appoggiata a un pilastro; un uomo nudo, Mithra simile a quello che compare, coperto da un berretto persiano e circondato da un'aureola di raggi, su alcune ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] ) dai primi re ittiti (XVII sec.).
Durante il regno medio-ittita il regno di Kizzuwatna, popolato prevalentemente da genti luvie e figurativi, evidenziano caratteri conformi al modello persiano e all'influenza greca. Questa, presente specie ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] genti che popolavano la VII satrapia dell'impero persiano: e i Darada della tradizione indiana abitarono le abitato e l'inizio di una sporadica frequentazione artigianale, sino all'età medio-islamica (c.a XIV-XV sec.?), quando un nuovo abitato con ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] alla fine del VI sec., infatti, dovettero sostenere l'attacco dell'esercito persiano di Dario I. Sul finire del III sec. a.C., in seguito rinvenimento in anni recenti, nel Caucaso settentrionale, sul medio corso del Dnepr e nei dintorni della città ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] del mondo (che si suppone sia avvenuta nel 3761 a. C.) fu adottato nel Medioevo.
La prima vera èra usata in P. fu l'èra seleucide del 312 a certa ricchezza con il commercio carovaniero. Il periodo persiano (nel campo della cultura) è contrassegnato da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] le tradizioni storiografiche che l'hanno preceduta nel Medio Oriente antico? Come interpretare la rapida fioritura di militari che gli Arabi istituirono in epoca preislamica con la Persia e con Bisanzio, le numerose ricerche effettuate negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] culturale con i grandi centri della Ionia, anch'essi sotto il dominio persiano. Alla fine del V sec. a.C., la capitale fu trasferita e la qualità della costruzione sono al di sopra della media. Nell'area della città non sono stati trovati reperti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] delle rapide del corso superiore, quelli impiegati lungo il corso medio del fiume sono a remi o a ruote, mentre a studiosi di vari paesi e, poco dopo, l'astronomo e geografo persiano Ǧamāl al-Dīn offre a Qubilay Khān un globo terrestre, una ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Biblo si incontrano fin dal Minoico Antico III e dal Minòico Medio in a) Creta; una forma spuria e una copia locale . 76, 2; L. C. Woolley, Ur Excavations, iv, 1955, tav. 44. d) Mém. Délég. Perse, 13, 1912, tav. 30, 9; 37, 1, 2, 6, 7; 38, 2, 9, 11, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] dove osservò l'eclisse di Sole del 25 febbraio 1058, e in Persia. Alcuni dei suoi testi sull'astronomia sono giunti fino a noi; per il tempo che separa la vera sizigia da quella media, utilizza una formula che risulta da una mescolanza indebita tra ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...