CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] di bifoli (sino a venti).Il foglio (arabo waraq, persiano barg) può essere articolato al suo interno da una cornice a cui norme e convenzioni di stesura si formò nel corso del Medioevo una serie di tipologie omogenee che finirono poi per influenzare ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] loto; sul lato esterno si trovano invece guardie persiane e medie.
La porta E del tripylon dà accesso all'harem, . Journ. Arch., L, 1946, pp. 6-14; G. M. A. Richter, Greeks in Persia, ibid., L, 1946, pp. 15-30; A. Godard, in Comptes Rendus de l'Acad. ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] congegno, resta solo una descrizione duecentesca del persiano Qazvīnī (Gabrieli, Scerrato, 1979), dalla quale A.R. Hall, T.I. Williams, II, Le civiltà mediterranee e il Medioevo, Torino 1962, pp. 638-673; L. White, Mediaeval Technology and Social ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] si sono sviluppate nell'antico Egitto, in India, nel Medio Oriente e in tutti quei contesti dove il tratto predominante mantra. La principale caratteristica del potere del maga, nel rituale persiano, è quella di conferire una vista fuori dal comune, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] in ogni momento il fulcro e propaggini nell’attuale Medio Oriente (il punto d’attrito con il confinante regno di quei territori che un tempo erano stati del grande impero persiano prima, dei grandi sogni di Alessandro e infine del regno seleucide ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] i paesi più occidentali dell'Oriente romanizzato e con quelli del Medio ed Estremo Oriente. Lungo il tracciato della strada della seta , che unisce schemi ed intuizioni proprî della Persia con motivi iconografici e sensibilità dell'India buddista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] vittoriosi/liberi vs Persiani/sconfitti/schiavi (in quanto l’unico persiano libero era il Gran Re) era, a ben vedere, oplitica e, attraverso questa strada, fra i tiranni e un ceto “medio” che esiste solo nei pensieri di alcuni studiosi, ma non certo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] Nabopolassar (626 a.C.) fino al secondo anno del re persiano Serse (484 a.C.), cioè tutta la durata dell’ un livello altrettanto alto, così che il potere d’acquisto di un salario medio nel VI secolo a.C. è quasi doppio rispetto a un salario del ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] fine del IV sec., dopo gravi distruzioni causate dai terremoti, Nea Paphos perse la sua importanza e il suo status di metropoli. La città in da immigrati greci. Fino all'epoca del Bronzo Medio, non è possibile determinare con sicurezza le dimensioni ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] attorno al mignolo. È stato il primo a indossare la pelliccia in persiano al mattino e in visone pastello la sera. È stato il primo di via Condotti, destinata anche a una clientela medio-borghese che poteva scegliere capi ideati da Schuberth ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...