Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto di gruppi imprenditoriali italiani e di aziende di medie dimensioni. Fu fondata il 10 aprile 1946 per iniziativa della Banca commerciale italiana (incorporata nel 2001 nel gruppo Intesa BCI, oggi ...
Leggi Tutto
Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Dal 1943 condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, fu amministratore delegato (dal 1946), poi presidente onorario (dal 1988) di Mediobanca. Protagonista [...] italiani (Assicurazioni Generali, Pirelli, Fiat, Montedison, Olivetti ecc.). In tal senso, C. privilegiò il ruolo di Mediobanca come banca d'affari e finanziaria di partecipazione, differenziandola rispetto alle idee del suo fondatore, R. Mattioli ...
Leggi Tutto
Banchiere francese (Parigi 1924 - ivi 2012); laureato in Giurisprudenza e poi in Scienze, ha intrapreso una lunga carriera dirigenziale in campo bancario e assicurativo, culminata con la vicepresidenza [...] di Mediobanca (1988-2001) e con la presidenza delle Assicurazioni Generali (1995-1999; 2002-2010, poi presidente onorario). Ha ricevuto diverse onorificenze sia in Francia sia in Italia. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Piero Ceschia
(v. pirelli, App. III, II, p. 424)
Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] domanda e della forte concorrenza a livello mondiale. L'alleanza tra P. e l'inglese Dunlop, a tal fine promossa da Mediobanca nel 1970, non diede i risultati attesi, e nel 1981 l'accordo fu sciolto. Le strategie finanziarie di risanamento avviate da ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] alla sconfitta.
Al vertice del gruppo assicurativo Geronzi era approdato nel 2010 dopo aver ricoperto per un triennio la presidenza di Mediobanca. Ma il suo soggiorno a Trieste, dove la compagnia del ‘leone alato’ ha sede, è durato appena un anno.
Al ...
Leggi Tutto
- Banchiere italiano (n. Bologna 1924 - m. 2009). Entrato al Credito italiano nel 1947, ne è stato presidente dal 1994 al 2001. Ha ricoperto inoltre importanti cariche in numerose società, soprattutto [...] , tra l'altro, vicepresidente e membro del comitato esecutivo dell'ABI, vicepresidente dell'ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) e membro del comitato esecutivo di Mediobanca. Dal 2005 al 2007 è stato presidente di Banca Italease. ...
Leggi Tutto
Società con sede a Milano costituita nel 1946 dalla Italcementi. L'I. ha progressivamente esteso la sua presenza nei settori assicurativo, industriale, bancario e finanziario rilevando, tra l'altro, il [...] a un processo di risanamento e ridimensionamento della società. Detiene significative partecipazioni come: Falck (siderurgia), Mediobanca e Gemina (finanza), Editoriale e Poligrafici Editoriale (editoria), Punta Ala (immobiliare-turismo). Oltre al ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] nella Fondiaria, lasciata a Camillo De Benedetti, non a caso un finanziere in buoni rapporti con il capo di Mediobanca. E tuttavia restava pesante l'indebitamento di Montedison per la quale erano necessari 1300 miliardi l'anno di interessi passivi ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] Adler, macchine elettroniche per ufficio; il gruppo alimentare italiano Buitoni, acquisito in contrapposizione a un gruppo sostenuto da Mediobanca, e ceduto tre anni dopo con un forte guadagno di capitale) sia di tipo finanziario (come la banca ...
Leggi Tutto
Banchiere tedesco (n. Monaco di Baviera 1947). Ultimati gli studi in Economia, è entrato in Bayerische Vereinsbank (1968) dando inizio a una carriera in continua ascesa. Durante tutti gli anni Settanta [...] 2003. Presidente di Unicredit dal 2006, nel febbraio del 2012 ha rassegnato le dimissioni dalla carica (con effetto a partire dall’aprile dello stesso anno), pur continuando a rappresentare l’istituto nel Cda di Mediobanca sino alla fine del mandato. ...
Leggi Tutto
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare in mano pubblica, il riportare sotto l’influenza...