Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] .
Musica
Nella notazione musicale, il segno che indica la durata delle note. Alcune f. utilizzate nel MedioevoeRinascimento, come la maxima (o duplex-longa) e la longa, sono cadute in disuso. Inoltre in quell’epoca le f. potevano avere un valore ...
Leggi Tutto
Filologa argentina (Buenos Aires 1910 - Stanford, California, 1962), cui si deve una acuta indagine sul periodo tra basso MedioevoeRinascimento nella letteratura spagnola. Scrisse fra l'altro: Juan de [...] Mena, poeta del prerrenacimiento español (1950), La idea de la fama en la Antigüedad y en la Edad Media castellana (1952), La visión del trasmundo en las literaturas hispánicas (1956), Two spanish masterpieces: The "Book of Good Love" and "The ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] tipologia nei volgarizzamenti italiani della Bibbia, in La Bibbia in italiano tra MedioevoeRinascimento. Atti del Convegno internazionale (Firenze, Certosa del Galluzzo, 8-9 novembre 1996), a cura di L. Leonardi, Bottai [Impruneta], Sismel Edizioni ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] , Roma 1939, pp. 14, 41, 54-56, II, Cambridge 1955, pp. 788, 839, 872; E. Garin, Ricerche sulle traduzioni di Platone nella prima metà nel secolo XV, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di B. Nardi, I (1955), pp. 341-374; A. Lejeune, L'Optique ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] come Trissino chiama senza mezzi termini italiana (sui vari nomi della lingua tra medioevoerinascimento cfr. Ghinassi 1988: XIX-XXI; Giovanardi 1998: 75-109), è costituita dal toscano e dalle sue regole grammaticali, ma solo qualora tali regole ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] 1969, I, pp. 595-616; C. Dionisotti, Appunti sulla scuola padovana, in MedioevoeRinascimento veneto, Padova 1979, II, pp. 346-48; Id., Ricordo di Debenedetti, in Medioevo romanzo, V (1978), pp. 161-64 (specie sui rapporti con G. Bertoni); Cento ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] donna ogni più varia esperienza, che altrimenti sarebbe rimasta evanescente e astratta» (p. 26); così, MedioevoeRinascimento in lui coesistono e si fondono, in quanto è medievale «l’antitesi umano-divino», «rinascimentale la conciliazione» cui ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] ), pp. 105-147.
Branca, Vittore (a cura di) (1986), Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra MedioevoeRinascimento, Milano, Rusconi.
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, vol. 1° (Introduzione ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] , dir. A. Buck), pp. 201-254.
Leonardi, Lino (a cura di) (1998), La Bibbia in italiano tra MedioevoeRinascimento. Atti del Convegno internazionale (Firenze, Certosa del Galluzzo, 8-9 novembre 1996), Bottai [Impruneta], Sismel Edizioni del Galluzzo ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] pp. 131-148.
Mancini, Marco (1992), Sulla formazione dell’identità linguistica giudeo-romanesca fra tardo MedioevoeRinascimento, «Roma nel Rinascimento» 9, pp. 53-122.
Marighelli, Italo (1977), Voci ebraiche popolari fra i commercianti ferraresi di ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
fidula
fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato...