La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] cui riflesso rimase lungamente in Occidente a illuminare l'alto Medioevo. Le vetrate, i mosaici, le miniature ci dicono quanto Cennino Cennini e da altri autori, abbiamo sui pigmenti usati nel Rinascimento. Così dal 1400 in poi è certo che oltre i ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] anche dei doppî diesis e dei doppî bemolli. Il suo uso, nello stato odierno, è del resto relativamente recente. Infatti, nel Medioevo e sino al sec. XVII, la trasposizione dei toni fu limitatissima, sicché in quell'età l'armatura non poté segnare in ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] chiamato portativo o ninfale; 2. in uno strumento di medie proporzioni, che poteva anche trasportarsi da un luogo all'altro idea abbastanza chiara.
Gli organi fino a tutto il Rinascimento furono delicate costruzioni in legno intagliato e dipinto con ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] che si dispone da O. a E. per una lunghezza di oltre 250 km., con una larghezza media di circa 35, fra 23°21′ e 26°20′ E., e fra 34°55′ e 35°41 nell'isola esso determinò, con l'urto, il rinascere dell'antico spirito nazionale. Fra gli aspri monti di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Ma il giro attuale delle mura è dei primi tempi del Medioevo. In tempi più recenti, oltre a modificazioni interne, ché molti e così sulla città si ripercossero i benefici effetti della rinascita economica e del ravvivarsi dei commerci che si ebbe in ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] egiziana - due obelischi di mediocre grandezza che, ritrovati nel Rinascimento, furono eretti l'uno dietro l'abside di S. faccia anteriore.
Di queste custodie se ne sono rinvenute sei, dal Medioevo a oggi: quella di Gaio Cesare (Corp. Inscr. Lat., ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dell'Ottocento, estesa alle architetture del Rinascimento − intese allora entrambe quali apici oltre alla documentazione statale unitaria e preunitaria, risalente al Medioevo, conservano gli archivi notarili anteriori agli ultimi cento anni ( ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] ebbero un andamento tutto particolare, come orientamento o come sviluppo, derivante dalla loro funzione. Ma fu nel Medioevo, nel Rinascimento e quindi nell'età barocca che gli orologi meccanici divennero non solo l'elemento decorativo dominante, ma ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] gradi più a S., rispettivamente − 1° e 22°,2, con una media annua superiore a Belgrado di solo 0°,7; maggiori differenze si notano nelle l'arte medievale, che non fu seguita né dal Rinascimento né dalle fasi ulteriori dell'arte d'Occidente, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] triboli di ferro, che impedivano la loro avanzata di corsa.
Medioevo ed età moderna. - Con l'aumentare delle armature di dei carri armati.
Il più famoso carro armato del Rinascimento è forse quello detto anfibio, inventato dall'italiano Agostino ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...