È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] La médaille et les médailleurs, Parigi 1927.
Per le medaglie del Rinascimento: A. Armand, Les médailleurs italiens des XVe et XVIe siècles, poi Santa Genoveffa. È facile comprendere come nel Medioevo, con lo svolgersi e ampliarsi delle idee religiose ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] dell'organizzazione degli animali, non furono, per lungo tempo, apportate modificazioni. Durante tutta l'antichità, il Medioevo e il Rinascimento, le poche conoscenze che si aggiunsero a quelle tramandate da Aristotele, non valsero ad abbatterne le ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] della città si era abbellito di opere del Rinascimento, Antonio da Sangallo, d'ordine di Clemente VII Il valore complessivo di tale produzione, calcolato nell'anteguerra a L. 68.200.000 (media, ogni ettaro, L. 371; per le Marche L. 316; per il regno ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a Conegliano la mostra Cima da Conegliano e il Rinascimento (1993), occasione di restauri di opere nel circondario Seicento a Treviso e a Belluno, ibid.; Il giardino veneto. Dal tardo Medioevo al Novecento, a cura di M. Azzi Visentini, ivi 1988; S. ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] di stoffe trasparenti come aria tessuta; si sa che nel Medioevo le donne portavano reticelle dorate e ingemmate a guisa di cuffie singole regioni. Uno dei centri più importanti di questa rinascita è Bologna, donde la società dell'Aemilia Ars manda ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] abitanti sono più di 30.000. La mortalità è scarsa, e l'eccedenza media dei nati vivi sui morti nel triennio 1922-24 risultò di 16,73 per 1000 In esso ha sede un piccolo museo lapidario.
Del Rinascimento e dell'età moderna, Beneveuto ben poco ha di ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] , che curino la vendita al pubblico di manoscritti.
Il Medioevo non conobbe che forme rudimentali di compravendita di libri. Anche avendo origini antiche, trae il suo vero splendore dal rinascimento. I successori l'arricchirono sempre più e Sisto IV ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] rozza facciata della chiesa è del sec. XVIII. Al Rinascimento appartengono, qua e là, prospetti a bugne di case fra 6° e 8°) e in luglio (generalmente fra 23° e 25°); la media piovosità annua, che s'aggira fra i 500 e gli 800 mm., è più bassa ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] ha (272.466 nella provincia di Bolzano e 149.907 in quella di Trento): mediamente, ogni azienda, nel 1990, disponeva di 6,6 ha (9,9 ha per quella la mostra Bernardo Cles e l'arte del Rinascimento in Trentino.
Dell'attività dell'assessorato alla ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] , tra i quali un torso greco virile (sec. IV a. C.) e molte terrecotte. Le sculture del Medioevo e del Rinascimento provengono in parte dalla collezione, principalmente di bronzi raccolti in Italia, dello scultore Stefano Ferenczy (1792-1856). Tra ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...