GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di vasi stanno i numerosi gessi che vanno dall'Egitto, all'Asia Minore, alle antichità greche, al Medioevo tedesco, al Rinascimento italiano, fino al classicismo del tempo di Lindenau.
Per queste collezioni, insieme con la Biblioteca, negli anni ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la più grande sorpresa è una statua nella sezione del Rinascimento italiano, appena acquistata dal museo. Si tratta di un tipo fosse. Lui voleva un figlio con cui parlare delle medie di lanciatori e battitori. E invece aveva Jimmy. Nonostante tutto ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] architettura domestica rappresenta l'eredità predominante trasmessa dalla Roma imperiale ai tempi medievali, ed alla Rinascita, ispirata dai ruderi antichi, verso la fine del Medioevo e durante i secoli XV e XVI.
Pare evidente che quest'ultimo e più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] la successiva necropoli. L’arco, dal tardo Rinascimento assai riprodotto e ripreso come modello architettonico, Edilizia abitativa a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo, Roma 2004, pp. 47- 59.
G. Cavalieri Manasse - L. ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] della futura ricerca antiquaria. Né l'Antichità né il Medioevo giunsero dunque mai a considerare la terra come potenziale essa viene ristabilito in termini di ricerca.
Tra umanesimo e rinascimento
Con il XV secolo muove i suoi primi passi l' ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] distruzione da parte degli Arabi del 716 d. C. Nel Medioevo la fortezza fu ricostruita interamente con materiali antichi. Gli scavi compiuto uno studio accurato sul complesso, noto fin dal Rinascimento, ma che non è stato ancora oggetto di attento ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] iniziative artistiche condotte a M. durante l'Alto Medioevo non fosse inferiore a quello attestato dalla chiesa nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] o da caccia aventi una specifica e propria storia, ma il Medioevo fu un periodo assai ricco di a. in asta modificatesi e problema dell'ascendenza dell'alabarda svizzero-tedesca del tardo Rinascimento è stato controverso fino a un passato recente, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] un fascino straordinario e duraturo, nell'arte e nel mito, per tutta l'età antica e sin nel Medioevo e nel Rinascimento. Il modello di A. intervenne in ogni successivo programma monarchico, determinandone aspetti di propaganda, religiosi e di costume ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , RINASA, s. III, 13, 1990, pp. 5-118; S. Lorenzatti, Vicende del Tempio di Venere e Roma nel Medioevo e nel Rinascimento, ivi, pp. 119-138; H. Saradi-Mendelovici, Christian Attitudes toward Pagan Monuments in Late Antiquity and their Legacy in Later ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...