(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] sculputure mondiale, 3 voll., Paris 1952-54.
M. McLuhan, Understanding Media. The extension of man, London 1964 (trad. it. Gli strumenti (oggetti in quanto curiosa). Nel corso del Rinascimento nacquero le 'camere delle meraviglie' (Wunderkammern), ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] ai 10 milioni di q, corrispondenti a una resa media di circa 25 q per ha, nettamente inferiore a quella Stella, Palermo 1969; M. Accascina, Inediti di scultura del Rinascimento in Sicilia, in Mitteilungen des Kunsthistorichen Istitutes in Florenz, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a Conegliano la mostra Cima da Conegliano e il Rinascimento (1993), occasione di restauri di opere nel circondario Seicento a Treviso e a Belluno, ibid.; Il giardino veneto. Dal tardo Medioevo al Novecento, a cura di M. Azzi Visentini, ivi 1988; S. ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] furono tra le più gloriose opere dell'arte del Rinascimento.
Tecnicamente si ebbe l'abbandono graduale di tutti conci, possibilmente di lunghezza costante, con linee normali all'asse medio dell'arco; si applica al baricentro di ciascun concio la ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] delle presenze; Grado l'11,8% e il 17,1%; le permanenze medie sono rispettivamente di 11,2 e 9,7 giorni. Fra le stazioni montane si Friuli, Udine 1973; G. B. Cavalcaselle, La pittura del Rinascimento, a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973; A. Rizzi, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Il clima di Zara è mite e costante, con temperature medie del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in medie e popolari che si organizzano in "università", si contrappongono ai nobili e nei negozî politici incominciano ad avere voce e peso. Nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] indagate le varie chiese bizantine dell'alto e basso Medioevo. Si è veduto quanto gli esempî delle costruzioni eseguite scoperto uno stupendo pannello con la Koímesis, opera del rinascimento bizantino. Molto più antico è il musaico dell'abside ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] di un ampio arco cronologico, dal Medioevo al contemporaneo, coinvolgendo diverse aree geografiche e Picasso. L'arte moderna in Europa (1983); Classico anticlassico. Il Rinascimento da Brunelleschi a Bruegel (1984); Immagine e persuasione. Saggi sul ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Histoire de la France urbaine, a cura di G. Duby, 5 voll., Paris 1980-1985; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; Studi sulle città medievali, Storia della città, 1981, 18; E. Guidoni, A. Marino, Territorio e città della ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] "maniera greca" nella pittura italiana alla fine del Duecento, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV pp. 675-688; P.D. Stewart, Giotto e la rinascita della pittura: Decameron VI. 5, Yearbook of Italian Studies 5, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...